L’edificio presenta orientamento sud-est/nord-ovest ed affaccia sul sagrato rivestito in porfido.
La facciata neoclassica ospita nella porzione inferiore il portale dell’ingresso principale riquadrato da una cornice in pietra ed affiancato da due coppie di lesene che terminano con altrettante mensole ioniche a sostenere un timpano triangolare; la parte superiore del prospetto è dominata dall’ampia finestraura a tutto sesto sottolineata dalla cornice in pietra ed è conclusa da un timpano triangolare.
Ai lati, due semplici volumi simmetrici ospitano i rispettivi ingressi secondari appoggiandosi ai due retrostanti la cui altezza va a pareggiare la quota d’imposta del timpano inferiore: questi ultimi anticipano a loro volta il transetto ben riconoscibile dall’esterno, i cui bracci terminano con absidi curvilinei illuminati da finestrature ad arco.
All’interno, l’impianto planimetrico a croce latina disegna un’aula a tre navate che ospita, sul fianco sinistro, la fonte battesimale in corrispondenza della prima campata, e l’altare dedicato alla Madonna in corrispondenza del transetto.
Gli archi a tutto sesto che ritmano l’ambiente interno presentano paraste con mensole corinzie oltre le quali corre un fascione perimetrale decorato con motivi a ghirlande, imposta delle volte a botte che coprono la navata centrale ed i bracci del transetto, le cui absidi sono concluse da cupole lunettate.
Il presbiterio, rialzato di quattro gradini, è concluso da un’abside curva che ospita il coro ligneo: al centro, quest’ultimo è interrotto da una nicchia all’interno della quale trovano posto il tabernacolo ed il crocefisso, affiancati da due vetrate policrome che si concludono a tutto sesto.
La controfacciata, nella porzione compresa tra la bussola d’ingresso ed il finestrone, ospita la cantoria con l’organo.
1848 – La chiesa viene costruita tra il 1848 ed il 1852.