L’edificio è caratterizzato all’esterno dal contrasto tra il laterizio a vista della muratura e gli elementi in pietra come cornici e sculture. La facciata è sormontata da un grande timpano. La chiesa presenta tre portali di accesso uno maggiore, preceduto da un protiro su colonne, e due laterali di minori dimensioni.
All’interno lo spazio si sviluppa secondo lo schema basilicale a croce latina, ad aula unica e con profondo transetto e due cappelle laterali. Il presbiterio è sopraelevato e l’abside ha forma semicircolare.
1952 – L’edificio fu costruito su progetto dell’architetto Cabiati tra il 1952 e il 1953.