Edificio a tre navate e pianta a croce latina. La facciata è a salienti con la porzione centrale aggettante rispetto alle ali laterali e suddivisa in diverse specchiature da cornici e lesene.
A fianco del portale di ingresso principale si trovano due targhe che ricordano i Caduti. Al centro, una nicchia ospita una statua mentre più in alto, sotto il timpano vuoto che conclude la facciata, si trova la dedicazione “S.S. PETRO ET PAVLO DICATVM”.
Nelle ali laterali, sopra ai portali, si trovano due riquadri con rilievi decorativi. Sul retro a destra sorge il campanile.
L’interno è diviso in tre navate da pilastri compositi rettangolari.
La navata principale è coperta da volte a botte lunettate, quelle laterali da volte a vela. Buona parte delle superfici interne sono ricoperte da decorazioni murarie geometriche, mentre scene decorative si trovano nel coro e nell’abside; quest’ultima ha andamento semicircolare ed è coperta da catino.
All’incrocio dei bracci del transetto sorge una piccola cupola, anch’essa decorata.
Una serie di lunette lungo i fianchi forniscono l’illuminazione interna, assieme ad alcune aperture con vetrate decorate nell’abside.
sec. XIII – Una chiesa dedicata a s. Pietro è citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero.
1880 – L’edificio viene costruito.
1887 – Viene edificato il campanile, con qualche anno di ritardo a causa di problemi economici.
1927 – Viene realizzata la facciata su disegno di Ugo Zanchetta.
1931 – Vengono realizzati gli affreschi laterali del coro da Mario Grandi Chiodo.
1938 – Vengono realizzati gli affreschi dell’abside.
1999 – Vengono rifatte le coperture e l’impianto di riscaldamento.
2005 – Viene rifatta la pavimentazione, restaurate le decorazioni, gli affreschi e le porte lignee.
Nei dintorni
Rho - via Ratti, 26 - MI - 20017
Lainate - via Marche, 99 - MI - 20020
Rho - via Giusti - MI - 20017
Milano - via Falck, 2 - MI - 20100
