La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo Apostoli si trova nel centro abitato di Verolavecchia, nella Bassa Centrale Ovest bresciana. Il fabbricato, a pianta rettangolare con copertura a doppio spiovente e a padiglione nella zona presbiterale, è orientato verso est. La facciata, avente frontone triangolare completo di acroteri in corrispondenza delle linee di colmo e di gronda, è composta da doppio registro scandito da lesene stilizzate singole e doppie: sei nell’ordine inferiore inquadrano in mezzeria il portale lapideo di accesso all’aula completo di stipiti, architrave e coronamento mistilineo; quattro nel registro superiore delimitano, ai lati, due nicchie contenenti le statue raffiguranti i Santi Pietro e Paolo, e fiancheggiano il finestrone arcuato, avente cornicione ad andamento curvo, collocato in corrispondenza del portale sottostante. Oltre a questa apertura, i prospetti laterali alloggiano finestre, rettangolari ad arco ribassato, che consentono l’illuminazione naturale nell’aula e nel presbiterio. Il campanile a pianta quadrata, collocato sul lato sud dell’edificio, presenta in sommità quattro aperture ad arco a tutto sesto e cuspide con base circolare. L’interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica accompagnata da cappelle laterali e presbiterio a pianta rettangolare culminante absidata. Lo spazio è scandito de da lesene composite. Un cornicione, leggermente aggettante, segna il punto di innesto delle strutture di copertura, a volte a botte lunettata ritmata da membrature nella navata, a volte a botte semplici nelle cappelle, a volta a botte lunettata e a semi cupola nel presbiterio.