La parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo Apostoli si trova nel comune di Monno, nell’Alta Valle Camonica, provincia di Brescia. Il fabbricato è orientato seguendo l’asse est – ovest, con il prospetto avente l’ingresso principale rivolto verso ponente. La facciata, che presenta linee barocche con frontone mistilineo completo di acroteri in corrispondenza delle linee di colmo e di gronda, è composta da registro unico scandito da lesene prive di capitelli che inquadrano, in mezzeria, portale lapideo e soprastante finestrone. Oltre a questa apertura, i prospetti laterali alloggiano finestre che consentono l’illuminazione naturale dell’aula e del presbiterio. Il campanile è collocato sul lato nord est dell’edificio. L’interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica, accompagnata da cappelle laterali, culminante nel presbiterio a pianta rettangolare. Lo spazio è scandito da lesene composite e da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle volte a botte lunettate e ritmate da membrature di copertura.
XVI – Nel 1580, all’epoca della visita apostolica di Carlo Borromeo alla vicaria di Ponte di Legno, presso la chiesa consacrata di San Pietro si trovavano un unico altare e due scuole, del Santissimo Sacramento e dei Disciplini, non erette.
XVI – La chiesa parrocchiale di Monno è attestata sotto il titolo di San Pietro apostolo “seu Sancti Britii” nel 1576. Il 1 maggio di tale anno ne è rettore Giovanni “de Regaciis”, come risulta dal designamento dei beni mobili e stabili della parrocchia eseguito in base alle motivazioni espresse in un editto generale emanato dal vescovo di Brescia Domenico Bollani il 29 agosto 1575. A partire dal 2 novembre 1600 si possiedono le nomine dei parroci. Nel 1700 il titolo della parrocchia appare immutato.
XVII – Nel 1702, durante la visita pastorale del vescovo Marco Dolfin alla diocesi di Brescia, nella Nella chiesa parrocchiale, consacrata e attestata sotto il titolo dei Santi Pietro e Paolo “olim di Santo Bricio”, si trovavano tre altari; vi erano inoltre erette le scuole del Santissimo Sacramento, del Rosario e della Dottrina Cristiana.