L’edificio presenta orientamento nord-est/sud-ovest: la facciata principale -come il resto della chiesa- presenta un rivestimento in intonaco tinteggiato ed è ritmata da lesene e fascioni privi di decorazione, culminando in un timpano triangolare che ospita l’orologio; un protiro sorretto da colonnine in granito anticipa l’ingresso principale.
All’interno la pianta a navata unica presenta tre cappelle per lato, sempre anticipate da un arco a tutto sesto, voltate a botte ed alternate ad una coppia di paraste: la prima a sinistra ospita il battesimale, le altre cinque altrettanti altari.
La volte a botte dell’aula presenta una lunetta dotata di finestra in corrispondenza di ciascuna cappella e si interrompe in corrispondenza dell’arco oltre il quale si trova il presbiterio: gli affreschi che decorano le superfici verticali di quest’ultimo si sviluppano nell’abside senza soluzione di continuità, ritmati da paraste anch’esse affrescate e separati dalla semicupola lunettata attraverso il fascione decorato che corre lungo l’intero perimetro.
La pavimentazione in marmette dell’ambiente principale viene sostituita dal marmo in corrispondenza delle cappelle e della zona presbiteriale, sopraelevata di due gradini e dalla quale si ha accesso agli ambienti adiacenti.
1300 – Il Liber Sanctorum scritto da Goffredo da Bussero all’inizio del 1300 è il primo documento scritto che attesta l’esistenza della chiesa di S. Pietro al Ronchetto.
1635 – Costruzione della sacrestia.
1860 – Lavori di ristrutturazione interessano sia la chiesa che la canonica.
1891 – Lavori di ristrutturazione del campanile, compreso il rifacimento della copertura e l’installazione di una scalain ferro, riparazione dell’orologio.
1902 – Riparazioni interessano la copertura della chiesa.
1910 – Lavori di ristrutturazione interessano l’intero edificio: dal manto di copertura alle gronde e pluviali, dal parziale rifacimento della pavimentazione alle balaustre del presbiterio.
1963 – Riparazioni interessano la copertura della chiesa.
1967 – Riparazioni interessano il campanile della chiesa.
Nei dintorni

Milano - Via della Chiesa Rossa, 55 - MI - 20100


Via San Marchetto, 7, Milano, MI, Italia
