La vecchia chiesa parrocchiale di Prospiano presenta un’aula unica rettangolare coperta con volte a crociera interamente decorate.
Ha un coro rettangolare allungato con terminazione semicircolare; sopra il presbiterio si trova una volta a botte con affresco raffigurante la gloria dei santi Nazaro e Celso.
Entrando sulla destra si trova una cappella laterale con una statua di San Luigi Gonzaga.
Proseguendo verso l’altare si incontra una cappella laterale con balaustre e un altare in marmo contenente un Crocifisso, affiancato da una statua di San Giovanni Bosco.
L’altare maggiore, nel tempietto sommitale, vede collocato un simulacro del Sacro Cuore di Cristo.
Nel lato sinistro dell’aula, appena prima del presbiterio, si apre una cappella speculare a quella del Crocifisso, contenente il simulacro della Madonna del Rosario; sul fianco destro è collocata una statua raffigurante Santa Agnese.
In posizione opposta rispetto all’altare di San Luigi Gonzaga è presente un’altra cappella con statua di Santa Apollonia; la cappella presenta una nicchia nella parte destra, dove era anticamente collocato il fonte battesimale. Il pavimento dell’aula è in piastrelle di cemento con passatoia centrale; al centro vi è mosaico raffigurante i santi Nazzaro e Celso.
Il presbiterio è sopraelevato dall’aula tre gradini e presenta anche esso un pavimento in piastrelle cementizie.
Sul lato destro a metà lunghezza dell’aula è presente un organo a canne e in posizione speculare una cantoria.
La facciata, di ispirazione neogotica, è interamente intonacata e presenta un profilo a capanna con un importante rosone a raggera posto sopra il portale a tutto sesto con piccolo pronao e gradinata antistante.
Il profilo della copertura è sottolineato da una sequenza di archetti pensili.
Due guglie si trovano sulla sommità delle lesene che definiscono la facciata.
XIII sec. – L’esistenza di una chiesa dedicata ai Santi Nazaro e Celso a Prospiano è documentata da Goffredo da Bussero alla fine del Duecento.
XVI sec. – A seguito delle ordinazioni di San Carlo Borromeo, alla fine del Cinquecento la chiesa viene modificata.
1646 – Dopo la metà del 600 la chiesa viene ampliata, allargata, viene costruito il campanile e una cappella laterale.
1860 – Dopo la metà dell’800 viene edificata la cappella laterale dedicata al Santo Crocifisso, vengono introdotti l’organo e la cantoria e viene modificata la facciata.
2005 – Nel 2005 l’edificio viene restaurato.
Nei dintorni
Solbiate Olona - Piazza Gabardi - VA - 21058

Piazza San Magno, 10, Legnano, MI, Italia

Via San Giovanni Bosco, Legnano MI, Italia


Basilica di Santa Maria Assunta, Piazza della Libertà, Gallarate, VA, Italia
