L’edificio presenta orientamento est/ovest: l’ingresso principale affaccia sul piccolo sagrato rivestito in porfido e la semplice facciata a salienti intonacata è dotata di un unico ingresso protetto da un pronao privo di timpano e sorretto da colonne a sezione circolare; appena al di sopra due finestre contornate da cornici decorative completano la porzione centrale della facciata: due coppie di paraste rettangolari delimitano le porzioni laterali mentre un semplice fascione decorativo prolunga sul prospetto principale il cornicione del pronao.
Il campanile a base quadrata posto all’estremità sud-orientale dell’edificio è suddiviso da semplici fasce marcapiano in intonaco e concluso da un timpano triangolare per ciascun lato.
All’interno, l’aula ad ambiente unico è ritmata da tre archi a tutto sesto per lato impostati su paraste angolari che introducono alle cappelle laterali in corrispondenza della campata centrale, dedicate rispettivamente a S. Giuseppe e alla Madonna.
Il presbiterio, rialzato di un gradino rispetto all’aula, è introdotto da un arco a tutto sesto e si conclude con la parete di fondo piana che ospita centralmente una finestra ad arco. Il soffitto ligneo a cassettoni che copre l’ambiente principale è decorato a motivi geometrici come quasi tutto l’interno della chiesa, dove sono affiancati a figure floreali o a trompe l’oeil.
La bussolad’ingressa è sovrastata da una cantoria in legno oltre la quale due finestre rettangolari permettono l’illuminazione naturale della chiesa, assieme alle finestrature a quota inferiore presenti lungo la facciata settentrionale.
1196 – Viene eretto il primo nucleo della chiesa.
Nei dintorni
Via Bruno Buozzi, 19, Trezzano sul Naviglio, MI, Italia

Via San Marchetto, 7, Milano, MI, Italia
