La chiesa dei Santi Gaudenzio e Biagio di Vinago ha un impianto a croce greca con cupola centrale e volte a botte a copertura dei bracci; presenta un profondo coro con terminazione retta e lunetta nella parte superiore.
Nel braccio destro, per chi entra, è presente un altare in marmo con la statua della Madonna del Rosario; sopra l’altare si trova una lunetta con la scritta “REGINA MONTIS CARMELI SINE LABE CONCEPTA ORA PRO NOBIS”.
Nell’altra terminazione della croce, invece, si trova un altare con la statua di Sant’Eurosia ai cui fianchi sono collocate due altre statue raffiguranti il Sacro Cuore di Gesù e San Giuseppe.
Nella lunetta superiore è presente la scritta “S. EUROSIA A FULGURE ET TEMPESTATE NOS DEFENDE”.
A destra del presbiterio, guardando l’altare, prima di salire i gradini, è collocato il fonte battesimale sormontato da una statua del Cristo Risorto.
L’altare maggiore è in marmi policromi e dietro ad esso, sulla parete di fondo del coro, è collocata una copia dell’Ultima Cena di Leonardo.
L’altare per la celebrazione eucaristica ha un sostegno centrale rivestito in metallo sbalzato con la raffigurazione del Buon Pastore tra le pecore.
Con la stessa tecnica è anche decorato l’ambone su cui sono presenti i simboli degli Evangelisti.
La cupola è interamente affrescata con raffigurazioni simboliche.
Nei pressi dell’altare di Sant’Eurosia è presente un antico confessionale in legno intagliato.
La facciata, sobriamente neoclassica, presenta profilo a salienti e divisione in due ordini con timpano sommitale.
L’ordine inferiore bugnato presenta un portale centrale con la scritta “D.O.M.” sormontato da lunetta che sconfina nell’ordine superiore con finitura a intonaco liscio.
Le due ali laterali presentano finte porte in sottolivello con terminazione a tutto sesto e false luci superiori con cornice.
Il timpano, coronato da croce in ferro, presenta semplici cornici con dentelli.
XIV sec. – Una chiesa dedicata ai Santi Gaudenzio e Biagio era già attestata come esistente alla fine del Trecento.
XVIII sec. – La chiesa dei Santi Gaudenzio e Biagio è stata edificata nel corso del Settecento ma non si dispone di informazioni più precise sul periodo di costruzione.
1845 – Tra il 1845 e il 1846 la chiesa è stata oggetto di un intervento di ristrutturazione e ampliamento.
1963 – Nel 1963 è stato rifatto il pavimento dell’aula ed è stata costruita la bussola di ingresso.
1996 – Nella seconda metà degli anni 90 sono stati condotti lavori di rifacimento della copertura, del pavimento del presbiterio e degli impianti.
2006 – Nel 2006 è stato ridipinto l’interno della chiesa e sono state realizzate le decorazioni pittoriche della cupola.