Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Fonteno)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Fonteno - piazza Ongaro - BG - 24060

035/969076

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1542 – La comunità di Fonteno, un paese alto sul pendio sul pendio del monte che scende precipite verso il lago d’Iseo, al cospetto di un suggestivo panorama, fu costituita autonoma con decreto del 15 dicembre 1542 dal vescovo Pietro Lippomani.
1827 – il campanile fu ricostruito nel 1827 da Camillo Zigliani. Nel 1931 l’ing. Zanchi lo sopraelevò e ne mutò lo stile adottando archi ogivali alla cella e pinnacoli alla cuspide. Il concerto di cinque campane, già benedetto dal vescovo Pier Luigi Speranza nel 1857, in seguito alla requisizione del marzo del 1943, venne rifuso dalla ditta A. Ottolina nel nuovo concerto in “mi b.” che fu consacrato da mons. Paolo Merati aridiacono del Capitolo della Cattedrale il 16 agosto 1953
1881 – L’antico oratorio dedicato ai Santi Faustino e Giovita venne in parte abbattuto quando nel 1881 fu costruita dalle fondamenta la chiesa attuale. Venne consacrata con l’antico titolo dal vescovo Gaetano Camillo Guindani il 22 marzo 1886.
1940 – Il battistero fu rinnovato nel 1940 ad opera della ditta Clerici di Lovere , la stessa che nel 1945 realizzò il pavimento con l’utilizzo di marmo bianco e di bardiglio grigio. Nel 1946 l’artista E. Bormetti eseguì nello stile della chiesa la cattedra e un confessionale
1944 – 1944 vennero eseguiti lavori di sistemazione della sagrestia
1952 – 1952-1955 la chiesa subì alcuni interventi di restauro e vennero riprese le decorazioni interne
1986 – Nel 1986 la chiesa subì un radicale restauro, con opere di consolidamento statico alla struttura, rifacimento dei tetti, degli intonaci esterni e completamento architettonico sia delle linee esterne che della decorazione interna.

Nei dintorni

Solto Collina - via Chiesa - BG - 24060
Pisogne - P.zza Caduti in Guerra 1 - BS - 25055
Chiesa del Santo Crocefisso (Solto Collina)
Solto Collina - via Chiesa - BG - 24060
Chiesa di San Gregorio Magno (Toline, Pisogne)
Pisogne - P.zza Caduti in Guerra 1 - BS - 25055