Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Verdello)

Diocesi di Bergamo - chiesa sussidiaria - Lombardia

Verdello - BG - 24049

035/871123

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XII – come afferma mons. Luigi Chiodi la costruzione della chiesa risale alla metà del XII secolo
1658 – nell’estimo del clero si descrive la chiesa come antichissima, a forma di croce latina e si legge che vi sono unite la sagrestia e la casa dell’eremita
1676 – lo storico Calvi citava la chiesa parrocchiale di Verdello con dignità prepositurale, la quale aveva sottoposto tra gli oratori anche quello campestre, di Santi Cosma e Damiano
1685 – l’arcivescovo di Milano card. Federico Visconti dispone l’acquisto di una piccola campana
1863 – dalla relazione stilata del parroco, preparata per rispondere alla circolare vescovile del 1858, si evince che la chiesa parrocchiale aveva sottoposto l’oratorio dei Santi Cosma e Damiano, di proprietà del parroco coadiutore.
1937 – vengono effettuate diverse opere di manutenzione. In particolare vengono eseguiti in muratura di pietrame per il raddrizzamento del muro del portico, chiusa con tavolato in cotto del tetto sopra la chiesa, intonacatura del portico
1984 – la chiesa è sottoposta esternamente ad un generale intervento di restauro conservativo oltre ad un intervento di manutenzione straordinaria sulle coperture
1989 – vengono effettuati diversi interventi di risanamento. In particolare si eseguono opere di drenaggio sui lati ovest, nord ed est per impedire l’infiltrazione ai muri perimetrali dell’acqua piovana, stante la quota inferiore a cui si trova la chiesa in rapporto alla strada Francesca, tende a ristagnare provocando considerevoli danni
2006 – restauro e risanamento conservativo. Tale intervento a preso in considerazione la totale messa in sicurezza delle strutture, al recupero di tutti gli elementi costituenti l’edificio compresa l’integrazione di quelle parti mancanti o non più a norma

Nei dintorni

Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
Dalmine - via Tre Venezie - BG - 24044
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041
Brembate - BG - 24041
Chiesa dei Morti del Contagio (Castel Rozzone)
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
Chiesa di San Giovanni XXIII (Guzzanica, Dalmine)
Dalmine - via Tre Venezie - BG - 24044
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Brembate)
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041
Cappella dei Salicì (Brembate)
Brembate - BG - 24041