L’edificio, con orientamento est-ovest, presenta una facciata a capanna con un portale centrale con timpano sorretto da colonne.
Sulla destra è presente un ulteriore portale laterale.
A sinistra dell’abside, sul retro dell’edificio è collocato il campanile.
L’impianto è a croce greca con cappelle laterali e cupola all’incrocio dei due bracci.
1645 – L’attuale chiesa fu costruita nello stesso luogo dell’edificio sacro precedente per volere di Ippolita Serbelloni sotto il patrocinio del conte Soriani a partire dal 1645. Fu consacrata il 25 agosto del 1647 dal vescovo Franco Abbiati de Bobbio.