Chiesa dei Santi Carlo e Barbara (Ponte San Marco, Calcinato)

Diocesi di Brescia - chiesa sussidiaria - Lombardia

Calcinato - BS - 25011

030/963115

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XVII – L’esistenza della chiesetta come oratorio privato è attestata in tutte le visite pastorali a partire del 1624 che scandiscono anche i suoi passaggi di proprietà per successione femminile attraverso le famiglie del patriziato bresciano Manerba, Provaglio e Gambara.
XIX – Verso la metà dell’Ottocento la chiesa venne acquistata dalla famiglia borghese dei Romanelli.
XIX – In tutte le visite pastorali è ricordata la presenza di un solo altare; in quelle dal 1890 al 1937 viene specificato che sul unico altare esiste una pala raffigurante il Santo titolare.
XX – Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu lasciata in abbandono per alcuni decenni durante i quali pervenne alla parrocchia di Ponte San Marco insieme all’eredità dell’ultimo proprietario avv. Pietro Romanelli, morto nel 1968.
XX – Dopo essere stata restaurata dalla sezione locale dell’Associazione Nazionale Artiglieri, la chiesa venne solennemente benedetta e riaperta al culto il 24 giugno 1990 sotto il rinnovato titolo dei Santi Barbara, patrona degli artiglieri, e Carlo Borromeo.

Nei dintorni