preceduta da un piccolo portico aperto ad arco su tre lati e sorretto da due piccole colonne in pietra poggianti su muretto perimetrale, la chiesa presenta al centro della facciata un portale ad arco, con contorno in pietra. Un tetto a tre spioventi conclude la facciata. La chiesa presenta una pianta rettangolare coperta da volta a botte intonacata. Le pareti e la volta sono decorate da affreschi, più in particolare, la navata a sinistra presenta l’affresco di S. Rocco, mentre a destra quello di S. Fedele. L’altare, rialzato di un gradino rispetto alla navata, è addossato alla parete di fondo; sopra l’altare è affrescato il Crocifisso con Maria e Maddalena. A destra della chiesa è posto un corpo di fabbrica che ospita la sagrestia, accessibile dall’esterno e sopra la quale si erge il piccolo campanile
1099 – nel 1099 una famiglia di nobili, fece costruire sul loro terreno, nel luogo detto “dei Verghi” un convento dedicato a S. Michele, abitato poi dai monaci benedettini
1630 – tra i resti di quel convento, gli abitanti di Calusco colpiti dal morbo durante la peste del 1630 vi si rifugiarono e morirono
1836 – in memoria dei “morti della peste”, gli abitanti di Calusco fecero erigere questa chiesa
1978 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro
1995 – la famiglia Colnaghi dona alla parrocchia di Calusco d’Adda, l’area denominata “monastero dei Verghi” su cui sorge la piccola chiesa
Nei dintorni

Via Madonna del Bosco, 4, 23898 Imbersago Lecco, Italia
Merate - P.zza S. Pietro, 5 - LC - 23807
Villa d'Adda - BG - 24030
Olgiate Molgora - via Roma - LC - 23887
Bottanuco - BG - 24040
