La chiesa fu edificata tra il 1601 e il 1611-13. La semplice facciata di gusto ancora cinquecentesco è formata da due ordini sovrapposti, impostati su alti zoccoli. Quattro lesene suddividono la facciata in tre parti inquadrando il portale con un mosaico raffigurante la Madonna delle Grazie, il timpano spezzato del portale si incastra nello zoccolo del secondo ordine. Le lesene dell’ordine superiore con capitelli corinzi racchiudono al centro un ampio finestrone; ai lati sono inserite due nicchie vuote con cornici in cotto che animano la fronte. Concludono la facciata la trabeazione e il timpano triangolare impreziosito al centro da un’altra nicchia con cornice in cotto. Nel lineare fianco, scandito in tre campi da sottili lesene, si affacciano due finestre e la porta laterale. L’interno è formato da un vano rettangolare con alta volta a botte. Lesene con capitelli di ordine ionico suddividono in tre campiture lo spazio delle pareti, nelle quali si aprono su un lato la porta di accesso alle sagrestie, sormontata dalla cantoria e dall’organo. Un cornicione continuo molto lungo aggettante corre sopra i capitelli delle lesene lungo il perimetro della chiesa. Un piccolo presbiterio quadrato con volta a botte e testa a padiglione conclude l’aula sacra.
Nei dintorni

Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Duomo, Crema, CR, Italia
Lodi - LO - 26900
Mairago - LO - 26825
Lodi - Via Paolo Gorini 36 - LO - 26900
Lodi - LO - 26900
