Il Santuario di Santa Maria delle Grazie sorge nel pieno centro storico di Crema, ai margini meridionali della città fortificata, non lontano dalle antiche mura venete. La sua facciata, sobria e cinquecentesca, introduce a un interno sorprendente, interamente affrescato dal pittore cremasco Gian Giacomo Barbelli tra il 1641 e il 1643. Varcata la soglia, il visitatore è immediatamente avvolto da uno spazio che si dilata in ogni direzione, grazie al sapiente uso della prospettiva illusionistica.
La volta della navata è il culmine di questo effetto scenografico: una finta balconata, sorretta da colonne binate, si apre verso un cielo dove è dipinta l’Assunzione di Maria in un trionfo di angeli.
Le pareti laterali, scandite da arcate dipinte, ospitano gli Apostoli, spettatori partecipi dell’evento miracoloso. Sopra le porte, l’Adorazione dei Magi e il Riposo nella Fuga in Egitto si presentano come quadri appesi alle pareti, testimonianze della maestria del Barbelli. L’importanza del santuario risiede proprio nella decorazione interna realizzata dal Barbelli. L’artista utilizza la luce proveniente dalla grande finestra della facciata per creare una fuga prospettica che attira l’occhio del visitatore verso la Gloria di Maria Assunta. La costruzione logica della quadratura rende naturale il mistero dell’Assunzione.
La storia del santuario è legata alla devozione per un’immagine della Madonna con Bambino, dipinta nel XV secolo da Giovanni da Caravaggio sul Torrione del Miliato. A seguito di miracoli avvenuti nel 1537, la scuola del Santissimo Sacramento si prese cura del luogo, erigendo dapprima una tettoia e poi un portico. Nel 1601, dopo la demolizione della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, fu posta la prima pietra dell’attuale chiesa, che venne completata nel 1613 con il trasferimento dell’immagine sacra. L’edificio ha subito nel corso dei secoli diversi interventi di restauro e abbellimento, tra cui la costruzione del nuovo altare nel 1824 e il rifacimento dell’organo nel 1833-34. Il campanile, esile e slanciato, presenta finestre a bifora e una cuspide conica in cotto
- XIV-XV secolo: Giovanni da Caravaggio dipinge l’immagine della Madonna con Bambino sul Torrione del Miliato.
- 1537: Si verificano miracoli; la scuola del Santissimo Sacramento si pone sotto la protezione della Madonna del Torrione.
- 1549: Costruzione di un portico a protezione dell’immagine.
- 1575: Il portico viene recintato con una cancellata.
- 1579: Visita apostolica di Mons. Castelli.
- 1601: Inizio della costruzione della chiesa, della sagrestia e del campanile.
- 1613: Traslazione dell’immagine sacra dal torrione alla nuova chiesa.
- 1620: Collocazione di un grande crocifisso ligneo.
- 1621: Realizzazione della cantoria sopra la porta.
- 1628: Installazione di un organo.
- 1641-1643: Gian Giacomo Barbelli esegue gli affreschi del santuario.
- 1824: Costruzione del nuovo altare e nuovo stacco dell’affresco della Madonna del Torrione.
- 1833-34: Costruzione di un nuovo organo dai Fratelli Serassi.
- 1892: Angelo Bacchetta restaura gli affreschi in occasione dell’Incoronazione dell’effigie.
- 1894: Il santuario viene staccato dalla parrocchia della SS. Trinità.
- 1901: I fratelli Crespi fondono tre nuove campane.
- 1941-1977: Il santuario è gestito dai Padri Missionari Comboniani.
- 1992: Interventi di deumidificazione della chiesa.
- 1994-1995: Marcello Bonomi esegue una pulitura degli affreschi.
- XX-2015: Restauro conservativo dei paramenti esterni e degli elementi decorativi.
Cosa vedere
Scopri le opere presenti presso Santuario di Santa Maria delle Grazie (Crema)
Nei dintorni

Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Duomo, Crema, CR, Italia

Sangiovanni Stefano, Piazza Istria e Dalmazia, Crema, CR, Italia

Santuario Santa Maria della Croce, Piazza Giovanni Paolo II, Crema, CR, Italia

Santuario della Beata Vergine della Pallavicina, Viale Pallavicina, Izano, CR, Italia

Santuario Al Binengo, Via al Binengo, Sergnano, CR, Italia

Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza del Duomo, Crema, CR, Italia

Sangiovanni Stefano, Piazza Istria e Dalmazia, Crema, CR, Italia

Santuario Santa Maria della Croce, Piazza Giovanni Paolo II, Crema, CR, Italia

Santuario della Beata Vergine della Pallavicina, Viale Pallavicina, Izano, CR, Italia
