Santuario della Beata Vergine dei Campi (Stezzano)

Diocesi di Bergamo - Chiesa sussidiaria - Lombardia

Santuario della Madonna dei Campi "Nostra Signora della Preghiera"., Via Santuario, Stezzano BG, Italia

035.591070

http://www.madonnadeicampi.org/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

  • XII secolo: Costruzione di una piccola edicola in onore della Madre di Dio nei campi a ovest di Stezzano.
  • XIII secolo: Apparizione della Madonna con il Bambino ad una pia donna e costruzione della prima chiesetta chiamata “Madonna dei Campi”.
  • 1518: Realizzazione del dipinto Adorazione dei Magi di Andrea Previtali.
  • XVI secolo: Periodo di abbandono della chiesa a causa di una crisi religiosa.
  • 1586 (maggio-novembre): Sgorgo di acqua miracolosa dal pilastro con l’immagine della Madonna.
  • 1586 (12 luglio): Apparizione della Madonna a due pastorelle, Bartolomea Bucarelli e Dorotea Battistoni, che la descrivono come la “Madonna della Preghiera”.
  • 1586: La chiesa viene ampliata e viene cambiato l’orientamento.
  • 1666: Visita pastorale del vescovo Daniele Giustiniani, che descrive la chiesa come elegantemente costruita e riccamente decorata.
  • 1868: Realizzazione del gruppo scultoreo raffigurante l’Apparizione della Madonna, opera di Luigi Carrara.
  • 1882-1892: Ampliamento del santuario con l’aggiunta di due navate laterali e modifica dell’orientamento originale.
  • 1896 (5 settembre): Incoronazione del gruppo statuario dell’Apparizione da parte del cardinale Andrea Carlo Ferrari.
  • 1937-1939: Costruzione dei portici esterni.
  • 1931: Completamento del piazzale con un’artistica cancellata e costruzione della fontana.
  • 1936: Costruzione di una casa per il sacerdote custode, poi allargata in altri fabbricati.
  • 1957: Ristrutturazione del luogo dell’apparizione e rifacimento del pavimento della chiesa.
  • 1960: Costruzione della casa del pellegrino.
  • 1961 (11 luglio): Consacrazione dell’altare ricostruito e della chiesa da parte del vescovo Giuseppe Piazzi.
  • Anni ’70: Realizzazione della penitenzieria e del parcheggio a nord del santuario.
  • 1982: Decorazione della cappella della Madonna ad opera del pittore Luigi Monti.
  • 1992: Ristrutturazione della casa del pellegrino.
  • 2000: Rifacimento dell’illuminazione della chiesa e adeguamento dell’impianto elettrico.
  • 2001: Inizio dei lavori di restauro conservativo del santuario.

Cosa vedere

Scopri le opere presenti presso Santuario della Beata Vergine dei Campi (Stezzano)

Elementi decorativi

Elementi decorativi

Gruppo scultoreo dell’Apparizione: Opera di Luigi Carrara, raffigura la Madonna vestita di scuro sopra una nuvola, con un libro nella mano sinistra e lo sguardo rivolto al cielo, con ai suoi piedi le due pastorelle. Questo gruppo statuario è stato incoronato il 5 settembre 1896. Affreschi: La cupola ospita affreschi di Ponziano Loverini raffiguranti l’ Incoronazione di Maria Santissima Regina dell’universo, quelli della volta di Luigi Galizzi raffiguranti l’apparizione della Madonna alle due pastorelle. Gli stucchi sono opera di Giuseppe Zenoni. Le raffigurazioni dei patriarchi attorno alla cupola sono di Antonio Moscheni. Tele: Nelle cappelle laterali si trovano tele raffiguranti Gesù con la Maddalena, Le donne al sepolcro, Madonna col Bambino e stanti, Madonna in trono e santi, Gesù con i discepoli di Emmaus, e Cristo che consegna le chiavi a Pietro. Altri affreschi sono opera di Giulio Quaglio il Giovane: Maria assunta in cielo e Presentazione al tempio, e di Francesco Polazzo: Matrimonio di Maria vergine e san Giuseppe. Dipinti: Il santuario conserva anche dipinti di Gian Paolo Cavagna (Annunciazione e Assunzione di Maria al cielo) e di Antonio Cifrondi (santi Paolo, Giovanni evangelista e il profeta Elia sul carro di fuoco). Antico affresco della Madonna col Bambino: Posto dietro l’altare maggiore, questo affresco, di autore ignoto del XIV secolo, raffigura la Vergine seduta con il Bambino, ed è oggetto di grande venerazione.

Precedente
Successivo

Nei dintorni

Dalmine - via Tre Venezie - BG - 24044
Bergamo - via S. Sisto 23 - BG - 24100
Bergamo - via Orio n.4 - BG - 24100
Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Bergamo - largo Rezzara - BG - 24100
Chiesa di San Giovanni XXIII (Guzzanica, Dalmine)
Dalmine - via Tre Venezie - BG - 24044
Chiesa di San Sisto in Agris (Bergamo)
Bergamo - via S. Sisto 23 - BG - 24100
Chiesa di San Giovanni Battista (Bergamo)
Bergamo - via Orio n.4 - BG - 24100
Cappella del Beato Alberto da Villa d’Ogna (Albegno , Treviolo)
Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Chiesa di San Leonardo (Bergamo)
Bergamo - largo Rezzara - BG - 24100