Santuario della Beata Vergine Addolorata (Nadro, Ceto)

Diocesi di Brescia - santuario sussidiario - Lombardia

Ceto - BS - 25040

0364/434518

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XVI – La costruzione della primitiva santella sarebbe riconducibile almeno al XVI sec.: nel santuario della Beata Vergine Addolorata è presente un affresco cinquecentesco che rappresenta la Vergine che tiene fra le braccia il Figlio.
XVII – Il vescovo Marin Giorgi nella visita pastorale del 4 settembre 1603 accenna ad “sacellum campestre”, una santella di campagna che non è ancora completa e della quale ha acquistato il diritto la comunità di Nadro.
XVIII – Nella relazione del parroco di Nadro per la visita pastorale del vescovo Barbarigo nel 1716 si legge: “In questa parrocchia vi è una santella campestre dove non si celebra; si va però a questa ogni domenica processionalmente. Le elemosine di questa santella che sono assai frequenti sono amministrate dai suoi Presidenti”.
XX – Il santuario venne restaurato nel 1957 da Carlo Pescatori, Gigi e Fausto Fasser e da Gallizioli e completamente rifatto nella parte anteriore.
XX – Negli anni ’90 del XX sec. vennero eseguiti lavori per il restauro della fabbrica.

Nei dintorni

Capo di Ponte - BS - 25044
Ono San Pietro - Via Canale 1 - BS - 25040
Paspardo - Via Recaldini 22 - BS - 25050
Cappella del Compianto (Capo di Ponte)
Capo di Ponte - BS - 25044
Chiesa di Sant’Alessandro Martire (Ono San Pietro)
Ono San Pietro - Via Canale 1 - BS - 25040
Chiesa di San Gaudenzio Vescovo di Novara (Paspardo)
Paspardo - Via Recaldini 22 - BS - 25050