La chiesa di S. Stefano a Varese è dotata di una pianta ad aula unica rettangolare con abside semicircolare.
Ai lati nella navata si trovano otto cappelle laterali a pianta rettangolare separate da essa da una balaustra in marmo, tutte dotate di un altare policromo in marmo che ospita tele o statue.
Entrando a destra si trova la cappella dedicata al Sacro Cuore.
Procedendo verso l’altare si incontrano quella dedicata a S. Carlo e quella dedicata a S. Giuseppe che ospita una tela che ritrae la Sacra Famiglia.
Quest’ultima è dotata anche di una vetrata policroma che raffigura S. Giuseppe con Gesù ed è decorata con affreschi che riproducono alcuni episodi della vita del Santo.
Infine, prima del presbiterio, si trova quella dedicata ai Santi Lucia e Francesco, dotata di una vetrata policroma e di un crocifisso ligneo sulla parete laterale.
Ai lati dell’arco trionfale che conduce al presbiterio si trovano due affreschi: quello di sinistra raffigura la Madonna in trono mentre quello di destra S. Stefano.
La trave lignea dell’arco trionfale è accompagnata da statue lignee che fanno riferimento alla Crocifissione.
Nel coro si trovano affreschi raffiguranti gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa.
Il presbiterio è dotato di un nuovo altare in marmo collocato davanti all’antico altare in stile borromaico.
Procedendo dall’altare verso l’ingresso si trova la cappella dedicata a S. Giovanni Battista, davanti alla quale è collocato il fonte battesimale in pietra.
Più avanti si trovano una cappella che ospita la statua della Madonna del rosario con il Bambino Gesù e la cappella del Crocifisso con le reliquie di Santa Candida che, oltre a essere notevolmente affrescata, ospita due vetrate policrome raffiguranti Adamo ed Eva e la loro cacciata. Infine, poco prima dell’ingresso, si incontra la cappella dedicata a Santa Rita, dotata di una moderna balaustra in marmo bianco e di un piccolo altare in marmo bianco e nero.
La chiesa è illuminata da otto vetrate policrome che raccontano alcuni episodi della vita di S. Stefano.
Le superfici interne e le volte a botte della navata presentano un ricco apparato decorativo incentrato sui colori ocra, verde e azzurro.
Le lesene sono dotate di una finitura a finta pietra mentre sulle volte sono frequenti decorazioni a cornice e motivi floreali.
La chiesa si affaccia su un’ampia piazza dalla quale è separata da una lunga gradinata.
La facciata principale presenta un profilo a capanna ed è divisa in due livelli.
Quello inferiore è caratterizzato da una finitura dell’intonaco a bugnato liscio e presenta tre accessi all’aula, tutti dotati superiormente di una lunetta decorata contenuta all’interno di un portale trilitico in pietra.
Quelli laterali, i più piccoli per altezza, ospitano figure di Santi mentre quello centrale una figura angelica.
La porzione superiore della facciata è caratterizzata da due vetrate policrome con profilo ad arco a tutto sesto. Al centro un affresco ritrae S. Stefano.
Le lesene sono decorate con finte cornici mentre le vetrate sono contornate da cornici in pietra.
Superiormente, un timpano triangolare sporgente è enfatizzato da fitte mensole e, al centro, da una croce in rilievo.
La facciata della chiesa è rivestita da un intonaco con una finitura che, a causa del degrado, varia da un colore giallo a un colore rosso.
1190 – L’antica chiesa di Velate viene citata per la prima volta in un documento del 1190.
XV – Nel XV secolo la chiesa venne ampliata con l’aggiunta di un’abside e del presbiterio. Nello stesso periodo fu costruito un nuovo altare addossato all’abside.
XVI – Tra la fine del XVI secolo e i primi decenni del XVII la chiesa subì alcune modifiche che ne cambiarono la conformazione interna.
1782 – Nel 1782 è stato costruito l’altare dagli artigiani Buzzi di Viggiù.
1886 – Nel 1886 la chiesa fu ampliata di circa 8 metri.
1887 – Nel 1887 si realizzò una nuova facciata.
1924 – Si realizzarono otto vetrate che raccontano episodi della vita di S. Stefano.
1988 – Nel 1988 si restaurò l’organo realizzato nella seconda metà del XIX secolo da Gian Battista Biroldi.
2005 – Nel 2005 si operò un rifacimento della copertura.
Nei dintorni


Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia

Via Montello & Via Cardinal Ferrari, Varese, VA, Italia
Varese - Via Marzorati, 5 - VA - 21100

Piazza Battistero, Varese, Italia

Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia
