La chiesa di Santo Stefano protomartire presenta una pianta a croce latina con corto transetto e con altari laterali, coperta con volte a botte e terminante in un coro semicircolare.
Entrando a destra si trova un altare laterale dedicato a Santo Stefano, raffigurato nella statua conservata nella nicchia, a seguire il braccio destro del transetto ospita l’altare della Madonna della Cintura.
L’altare principale, in marmi policromi, si trova al di sotto del catino absidale con l’affresco raffigurante il Cristo in trono.
Proseguendo sul lato sinistro della chiesa si trova l’altro braccio del transetto che ospita l’altare del Sacro Cuore di Gesù seguito dalla cappella del battistero con decorazioni pittoriche di Mosè Turri rappresentanti storie di San Giovanni Evangelista.
Il fonte battesimale è protetto da un bel tempietto seicentesco in legno intagliato.
Le pareti della chiesa sono inoltre decorate da sei affreschi illustranti la vita del patrono realizzati dal bergamasco Vanni Rossi.
Allo stesso artista si devono le decorazioni delle cappelle della Madonna della Cintura, di Santo Stefano e del Sacro Cuore.
La facciata, neoclassica, è divisa verticalmente da paraste con capitelli ionici che reggono il timpano triangolare.
Al centro, sopra il portale trilitico si trova un dipinto murale del pittore Ernesto Bergagna raffigurante il martirio di Santo Stefano.
1788 – dopo la demolizione della precedente chiesa viene edificato il nuovo luogo di culto.
1790 – la chiesa di Santo Stefano viene benedetta dall’Abate Don Stefano Mantegazza il 16 dicembre 1790.
1812 – realizzazione dell’altare in marmo dedicato a S. Giuseppe in sostituzione del precedente in legno.
1819 – il parroco Nicola Ferrario fa dotare il campanile di un concerto di 5 campane.
1839 – costruzione delle nuove cappelle di San Giuseppe e di Santo Stefano.
1933 – sopraelevazione del campanile con la costruzione della cuspide sommitale.
1937 – realizzazione del nuovo pavimento.
1938 – realizzazione del nuovo altare marmoreo opera della ditta Milano di Saronno.
1947 – viene realizzato l’affresco che decora la facciata ad opera del pittore Ernesto Bergagna.
1953 – La cappella del battistero viene affrescata da Mosè Turri.
1958 – gli altari laterali vengono affrescati da Vanni Rossi.
1985 – rifacimento del tetto della chiesa.
1985 – sostituzione dell’altare maggiore, opera dello scultore don Marco Melzi su progetto dell’arch. Tondini.
2017 – tra marzo e aprile 2017 la facciata principale è stata oggetto di un intervento di restauro.
Nei dintorni
Cavaria con Premezzo - via S. Rocco - VA - 21044
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/07/Diapositiva2-110x110.jpg)
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/03/oratorio-di-s.-ilario-casorate-sempione-110x110.png)
Via Roma, Casorate Sempione, VA, Italia
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/03/01-Complesso-pievano-esterno-nord-110x110.jpg)
via Martignoni, 11 - Arsago Seprio - VA
Solbiate Olona - Piazza Gabardi - VA - 21058
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/03/01-Complesso-pievano-esterno-nord-265x177.jpg)