1954 – Il cardinale Ildefonso Schuster decise, il 10 settembre 1953, di edificare una chiesa in onore della Madonna Ausiliatrice. Il 30 settembre 1954 fu posta la prima pietra e dopo due anni fu terminata la costruzione, su progetto dell’architetto Carlo De Carli.
1956 – L’arcivescovo Giovanni Batista Montini firma il decreti che cambia definitivamente il titolo della parrocchia da “Maria Ausiliatrice” a “San Tommaso in Sant’Ildefonso”, in memoria del suo predecessore.
1964 – Viene donato il Crocifisso posto sopra l’altare maggiore, opera di Marco Melzi della Scuola Beato Angelico.
1972 – Viene realizzata e inaugurata la torre eucaristica con il tabernacolo e il nuovo ambone. Per la loro realizzazione si usa il marmo delle due balaustre rimosse che chiudevano la zona presbiteriale.
1978 – La chiesa viene consacrata il 6 ottobre 1978 dal card. Giovanni Colombo.
1980 – Realizzazione delle rampe in muratura a lato della scalinata di accesso per permettere il superamento delle barriere architettoniche a cura dell’arch. Aurelio Romani.
1996 – Progetto per il battistero a cura di Caruzzo, Rancati, Riva arch. ass. e progetto del pannello artistico in smalto sintetico del battistero a cura di Flavia Carli.
2009 – Lavori alla chiesa parrocchiale: adeguamento impianto di riscaldamento, realizzazione servizio igienico presso la sacrestia, sistemazione locali sottostanti l’edificio di culto e posa ascensore per superamento barriere architettoniche

Nei dintorni

Visita guidata
Milano
34,00€
Visita guidata
Milano
12,00€
Visita guidata
Milano
12,00€
Visita guidata
Milano
12,00€
Visita guidata
Milano
14,00€