La chiesa rientra nella tipologia dei piccoli oratori e delle cappelle sulle strade principali o di quelle votive: si presenta ad aula semplice con unico abside a pianta rettangolare, più alto rispetto ai fedeli e separato da balaustre laterali. La copertura è a due falde con struttura primaria in legno e controsoffittata all’interno con soletta piana, mentre la zona absidale è coperta da una volta a crociera.
La facciata è del tipo a capanna con lesene, fascia marcapiano e rosone cieco.
Lateralmente all’abside vi è una piccola sacrestia con la caldaia e il locale del campanile.
XVI – Le notizie riguardanti questa piccola chiesa, conosciuta anche come Cappella della Visitazione di Santa Elisabetta, sono poche. La costruzione viene datata XVI secolo ed è presente nel catasto teresiano in forma corrispondente all’attuale.
1990 – Durante il restauro dell’architetto Aristide Caramelli svolto nei primi anni Novanta sono stati fatti numerosi interventi: verifica della copertura e rimozione della controsoffittatura affrescata novecentesca, risanamento e deumidificazione delle murature portanti, sostituzione dei serramenti, installazione nuovo sistema di riscaldamento, rifacimento degli intonaci interni ed esterni ammalorati, nuova illuminazione e nuova pavimentazione.
Nei dintorni

Via Fara, 4, Groppello d'Adda, Cassano d'Adda MI, Italia

Via Sant'Antonio, 1, Groppello d'Adda, MI, Italia
Brembate - BG - 24041
Treviglio - Castel Cerreto - BG - 24047
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041

Via Fara, 4, Groppello d'Adda, Cassano d'Adda MI, Italia
