La chiesa ha una facciata settecentesca, rivolta ad est, caratterizzata da due alte lesene di ordine dorico che la delimitano e che reggono il timpano triangolare e la croce apicale. Al centro si apre il portone ligneo d’ingreso affiancato da due piccole finestrelle quadrate, una per lato, e sormontato da una finestra rettangolare. La pianta è ad un’unica navata e termina in un’abside poligonale.
1742 – La chiesa attuale è il risultato di una ricostruzione avvenuta nel 1742 della chiesa precedente di origini romaniche.