L’edificio presenta orientamento est/ovest e si attesta ad una quota più elevata di un intero piano rispetto alle vie S. Giacomo e Boifava sulle quali prospetta ed alle quali è raccordata con un terrapieno-giardino. La facciata principale è protetta dalla copertura aggettante a due falde che intersecandosi con essa dà luogo al rosone esagonale, elemento che viene ripetuto a scala inferiore in corrispondenza delle due quinte che schermano gli ingressi laterali. L’architrave del portone principale rivestito in mattoni faccia a vista rappresenta l’unico altro elemento che si discosta dal semplice piano intonacato della facciata. L’aula presenta una pianta asimmetrica: al volume principale sono infatti stati sottratti due parallelepipedi di dimensioni differenti dando origine ad uno spazio che presenta la sua massima larghezza nella seconda metà della navata. La struttura in cemento armato completamente a vista sottolinea la semplicità delle scelte architettoniche, dove le due falde del tetto vengono interrotte solamente all’altezza del presbiterio, in corrispondenza del quale la copertura si innalza in una cuspide a base esagonale che termina con un lucernario. Il presbiterio -a quota leggermente superiore rispetto all’aula- è caratterizzato dal mattone faccia a vista utilizzato per ambone, sede e per rivestire la quinta che lo separa dall’abside. Sul lato destro un salto di quota conduce all’altare dedicato alla Madonna, illuminato da un pozzo di luce esagonale.
1966 – L’edificio venne realizzato tra il 1966 ed il 1968.
1995 – Rifacimento del manto di copertura della chiesa.
Nei dintorni

Milano - Via della Chiesa Rossa, 55 - MI - 20100


Via Bonaventura Zumbini, 19, Milano, MI, Italia
Milano - Via S.Rita da Cascia 22 - MI - 20100
Milano - Via della Chiesa Rossa, 55 - MI - 20100
