La chiesa di S. Anna è di piccole dimensioni. La sua facciata è in stile neoromanico: un portale centrale ad arco acuto con guglie ai lati, è affiancato da due strette bifore; al centro del frontone, in corrispondenza dell’ingresso si trova un rosone circolare. la facciata termina con il tetto a due falde sottolineato dalla presenza di guglie. la chiesa è ad un’unica navata con cappelle laterali e termina in uno stretto presbiterio che si allarga nell’abside semicircolare.
1803 – L’attuale chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Anna è stata eretta nel 1803 sui resti della precedente costruita nel 1400 circa. Il 1803 è l’anno da cui si iniziano a trovare i registri dei battesimi, matrimoni e morti.