preceduta dal sagrato pavimentato in ciottoli e fiancheggiata dalla strada comunale la chiesa è orientata con l’abside ad ovest. La facciata ntonacata, anticipata da due gradini in pietra è priva di decorazioni architettoniche e presenta centralmente l’ingresso con contorno in pietra affiancato da due finestre rettangolari anch’esse con contorno in pietra e complete di inferriate. In alto sopra l’ingresso è posta una finestra sagomata. Conclude l’edificio, la copertura a due spioventi. Internamente presenta un’ unica navata, con pareti intonacate. Copre la navata la volta a botte. L’acro trionfale è caratterizzato da due lesene in muratura che sorreggono l’arcata. Due statue di santi sono poste ai lati di quest’ultimo. Il presbiterio è rialzato di un gradino ed è coperto da volta a crociera. Una finestra posta a sinistra del presbiterio illumina l’interno. Un ingresso posto a destra conduce alla sagrestia. Sulla parete di fondo è posta una nicchia con la statua della Santa protettrice della chiesa
XVII – non si conosce la data o il periodo di costruzione dell’edificio ma pare che esistesse già nel seicento, poiché vi era memoria di un legato di Messe
1781 – nella relazione del parroco di Pontida, redatta in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, il 20 aprile, si legge che nella parrocchia erano presenti diversi oratori, tra i quali quello dedicato a Sant’Anna
2014 – restauro e risanamento conservativo delle murature per l’eliminazione dell’ umidità