La chiesa di Sant’Anna si trova a Breda Libera, frazione del comune di Verolanuova a nord est dal suo centro abitato, nella Bassa Centrale Ovest bresciana. Il fabbricato, a pianta rettangolare, è orientato verso ovest. La facciata, avente cornicione all’altezza di gronda e frontone mistilineo, è composta da registro unico delimitato da paraste stilizzate poste sugli spigoli. In mezzeria, presenta portale tipo edicola e finestra rettangolare soprastante. Oltre a questa apertura, i prospetti laterali alloggiano analoghe finestre che consentono l’illuminazione naturale dell’aula e del presbiterio. L’esile campanile a pianta quadrata, collocato sul lato sud dell’edificio, presenta in sommità quattro aperture ad arco e cuspide con base ottagonale. L’interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica scandita da lesene e accompagnata da cappelle laterali e presbiterio a pianta rettangolare. Un cornicione, leggermente aggettante, segna il punto di innesto delle volte di copertura, a crociera nella navata, a botte nelle cappelle e nel presbiterio.
XV – Il periodo di costruzione della chiesa risale probabilmente al XIV secolo su disegno di autore ignoto.
XVIII – Nel XVIII secolo sono stati eseguiti interventi che conferiscono alla chiesa linee in stile barocco.
XX – Intorno al 1980 sono stati eseguiti interventi di consolidamento strutturale, rifacimento del manto di copertura e restauro delle superfici interne. Inoltre, sono stati realizzati gli impianti audio ed elettrico.
XXI – Nel 2015 sono stati eseguiti interventi per l’arresto dell’umidità di risalita dal terreno e il restauro degli affreschi, le superfici esterne e il rifacimento dell’impianto elettrico.
XXI – Intorno al 2010 sono stati eseguiti interventi per la sistemazione degli esterni e il rifacimento del sagrato.