Chiesa di Sant’Andrea (Cazzano Sant’Andrea)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Cazzano Sant'Andrea - via Greppi - BG - 24024

035/741355

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XVI – la parrocchia di Cazzano risulta censita nel registro delle commende episcopali recante le nomine di quei parroci, né mercenari né titolari di benefici, ma confermati dal vescovo ogni sei mesi e stipendiati dalla comunità presso la quale si trovavano ad officiare a causa dell’esiguità del beneficio parrocchiale, insufficiente a mantenere il curato
1575 – il 10 ottobre 1575 l’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, visitando la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea di Cazzano, nella pieve di Gandino, vi annotava la presenza di quattro altari
XVII – la chiesa attuale dedicata come l’antica a S. Andrea apostolo è sorta nel XVII secolo inglobando in parte i muri della precedente
1666 – secondo quanto si desume dal sommario delle chiese della diocesi di Bergamo, redatto dal cancelliere Marenzi, la chiesa parrocchiale di Cazzano nella Val Seriana inferiore, sotto l’invocazione di Sant’Andrea apostolo, figurava essere mercenaria e compresa nella pieve di Gandino. Aveva cinque altari e vi erano erette le scuole del Santissimo Sacramento e del Rosario
1700 – consacrazione della chiesa per mano del vescovo Luigi Ruzini
1780 – nella relazione fatta dal curato mercenario di Cazzano in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, avvenuta il 19 aprile, si faceva memoria che la chiesa parrocchiale era stata eretta mercenaria per ordine episcopale nel 1400, separata dalla parrocchia di San Lorenzo di Barzizza per scomodità e che al presente era intitolata a Sant’Andrea apostolo. La chiesa aveva cinque altari. Al maggiore, era eretta la scuola del Santissimo Sacramento e al quarto, intitolato a Santa Maria Vergine del Rosario, era istituita l’omonima confraternita. Inoltre nella parrocchia era registrata anche la presenza della scuola della dottrina cristiana e del consorzio della Misericordia
1840 – costruzione dell’organo della ditta Perolini di Villa d’Ogna
1965 – viene restaurata la balaustra del sagrato ed il portale in pietra arenaria
1969 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro. Durante questi lavori vennero alla luce pregevoli affreschi del XV e XVI secolo
2004 – manutenzione straordinaria e risanamento murature sagrestia
2005 – sostituzione delle vetrate del presbiterio
2009 – restauro campanile e risanamento delle murature della sagrestia

Nei dintorni

Solto Collina - via Chiesa - BG - 24060
Oltre il Colle - BG - 24013
Oltressenda Alta - BG - 24020
Chiesa del Santo Crocefisso (Solto Collina)
Solto Collina - via Chiesa - BG - 24060
Chiesa di Santa Lucia (Oltre il Colle)
Oltre il Colle - BG - 24013
Chiesa di San Rocco (Nasolino, Oltressenda Alta)
Oltressenda Alta - BG - 24020