La chiesa di S. Ambrogio a Varese presenta una pianta ad aula unica rettangolare voltata a botte con abside rettangolare.
La navata è separata dall’area presbiteriale da una balaustra in pietra.
Dietro un altare mobile in legno si trova l’antico altare in marmo policromo.
La parete nord del presbiterio, quella a sinistra tenendo le spalle all’ingresso, è decorata da un affresco con tre figure che rappresentano da sinistra S. Martino, S. Antonio e una Santa Vergine Liberata con rosario.
Sulla parete sud si trova un altro affresco con figure di Santi interrotto da una vetrata rettangolare e dalla porta che conduce alla sacrestia.
Al centro si riconosce la figura di S. Rocco.
Nella parete di fondo del presbiterio, al di sopra di un altare policromo in marmo, un affresco rappresenta la crocifissione di Gesù.
Ai lati si trovano le figure di Maria con il Bambino e S. Ambrogio.
L’area presbiteriale è dotata di un nuovo altare mobile di legno e di un fonte battesimale in pietra.
Le pareti della navata non presentano decorazioni fatta eccezione per un affresco raffigurante Maria con in braccio il Bambino Gesù e per una finta finestra, entrambi collocate in corrispondenza della parete di sinistra tenendo l’ingresso alle spalle.
L’aula è illuminata da una vetrata rettangolare collocata sulla parete di destra e da un oculo in corrispondenza della facciata.
La facciata esterna della chiesa presenta un semplice profilo a capanna.
Al centro un portale rettangolare in pietra consente l’accesso alla struttura.
Esso è sormontato da un architrave in pietra e da un sopraluce semicircolare in cui sono visibili alcune tracce di decorazioni ad affresco.
Altre tracce di affreschi sono individuabili in corrispondenza del lato destro della facciata.
Al di sopra del portale si trova un oculo con una vetrata.
Le falde della copertura sono sorrette da cinque mensole in legno.
La facciata presenta un rivestimento a intonaco, a differenza degli altri prospetti dell’edificio che mostrano una muratura in pietra.
XV – Si ipotizza che l’origine della chiesa risalga al XV secolo. Si trattava di una struttura ad aula quadrata con copertura a capriate lignee, successivamente ampliata verso ovest e sopraelevata.
XVI – Gli affreschi contenuti nella chiesa sono stati realizzati nei primi anni del XVI secolo.
2005 – Nel 2005 sono stati condotti restauri delle superfici interne e degli affreschi, insieme a un consolidamento delle strutture. Nello stesso anno la chiesa è stata dotata di un impianto di riscaldamento a pavimento.