L’edificio ha una pianta tripartita a ventaglio con tre bracci che convergono verso l’altare, sopra il quale sorge una corta torre campanaria.
La facciata, con profilo a capanna sormontato da croce metallica, è caratterizzata da una profonda rientranza, che ospita il portale principale sormontato da un ampio finestrone con vetrate decorate.
Due file di finestrelle sono posizionate nelle ali avanzate della facciata.
L’interno è caratterizzato da due travi incrociate in prossimità dell’altare; ai lati di questo si trovano due cappelle.
Altre aperture a T si trovano lungo i fianchi della navata centrale, di forma rettangolare nei pressi delle cappelle laterali.
XV? – Viene edificata una chiesa dedicata a s. Ambrogio.
1595 – Viene demolita la primitiva chiesa e costruita una nuova.
1959 – La chiesa viene costruita in sostituzione della vecchia chiesa; è consacrata da mons. Giovanni Colombo.
2012 – Viene collocata una vetrata artistica sopra il portale di ingresso