1577 – Tra il 1577 ed il 1582 viene realizzato il nuovo altare maggiore, di forma quadrata.
1577 – Tra la fine del sedicesimo secolo e l’inizio del successivo, la piccola chiesa quattrocentesca viene ampliata sia in lunghezza, prolungando l’aula, che in altezza, con la realizzazione della volta lunettata al posto del solaio piano cassettonato preesistente.
1599 – Tra il 1599 ed il 1604 vengono realizzate le cappelle della Madonna del Rosario, a sinistra, e del Nome di Gesù sul lato opposto: quest’ultima ospita oggi il fonte battesimale.
1759 – Nel 1759 viene rifatto il presbiterio, con l’aggiunta delle balaustre in marmo completate da un cancello centrale in ferro; vengono inoltre realizzati i due altari marmorei in stile barocchetto delle nicchie laterali, che ospitano rispettivamente la Vergine dei Sette Dolori ed il Crocifisso.
1874 – Nel 1874 viene realizzato da Giuseppe Bernasconi il nuovo organo.
1926 – Nel 1926 viene sostituito l’altare maggiore settecentesco e realizzata la bussola d’ingresso.
1957 – Nel 1957 viene ripristinata la facciata principale.
1983 – Tra il 1983 ed il 1985 viene intrapresa un’importante opera di restauro dei cicli di affreschi dell’intera chiesa, oltre che il restauro del coro ligneo.
1994 – Nel 1994 viene completamente tinteggiata la facciata principale.
1997 – Nel 1997 vengono realizzati da Bruno Gandola gli otto pannelli in bronzo, applicati alla porta lignea del XVIII secolo, che ornano il portale d’ingresso.

Nei dintorni

Basiglio - Via della Chiesa 4 - MI - 20080
Milano - Via della Chiesa Rossa, 55 - MI - 20100
Visita guidata
Milano
14,00€
Milano - Via S.Rita da Cascia 22 - MI - 20100
Chiesa di Sant’Agata Vergine e Martire (Basiglio)
Basiglio - Via della Chiesa 4 - MI - 20080
Chiesa di Santa Maria alla Fonte (detta Chiesa Rossa) (Milano)
Milano - Via della Chiesa Rossa, 55 - MI - 20100
Le Chiese Rosse
Milano
14,00€
Chiesa di Santa Rita (Milano)
Milano - Via S.Rita da Cascia 22 - MI - 20100