1907 – Nel 1907 fu posata la prima pietra della nuova chiesa, e già nel 1908 i lavori erano giunti alla copertura. Il nuovo edificio andava a sostituire una precedente chiesa, con medesima dedicazione, esistente nel XIII sec. e più volte rinnovata, ma non più sufficiente per la comunità. Il progetto era opera dell’ingegnere Cesare Formenti di Seregno.
1914 – Il campanile fu completato nel 1914, dopo una interruzione di alcuni anni del cantiere per mancanza di risorse.
1926 – Le cappelle laterali del Crocifisso e della Beata Vergine risultano ampliate rispettivamente nel 1926 e nel 1938.
1940 – La decorazione pittorica della zona absidale fu realizzata nel 1940-1941.
1941 – La chiesa fu ampliata con la costruzione delle due navatelle di ingresso.
1994 – Gli interventi di restauro hanno compreso all’interno gli intonaci, le decorazioni, la posa di nuove pavimentazioni e nuovi impianti, all’esterno la sistemazione del tetto.

Nei dintorni

Varese - Via Marzorati, 5 - VA - 21100
Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA
Visita guidata
Varese
28,00€
Visita guidata
Varese
20,00€
Chiesa di Sant’Antonio di Padova (Rione Brunella, Varese)
Varese - Via Marzorati, 5 - VA - 21100
Chiesa della Madonna in Campagna (Lozza)
Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040
Sacro Monte di Varese – Le Cappelle ed il Santuario di Santa Maria del Monte ( VARESE)
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA