Chiesa di Sant’Ambrogio (Arluno)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Arluno - Centro diurno Anziani - MI - 20010

02/9017184

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XV – Si hanno le prime notizie relative alla costruzione della chiesa. La chiesa nel XVII secolo viene utilizzata come ricovero per gli appestati.
1617 – Il cardinale Federico Borromeo, in visita pastorale, stabilisce che in caso di mancati interventi di restauro la chiesa venga abbattuta.
1646 – La chiesa viene restaurata e dotata del beneficio sacerdotale di Turri Alessandro.
1680 – La chiesa viene rimessa a nuovo e dotata di sacrestia e di un piccolo campanile con una campanella collocato sul tetto della chiesa.
1693 – Don Carlo Castiglioni prende in consegna un quadro con raffigurati San Carlo, Sant’Ambrogio e diverse figure. Il quadro è di autore ignoto ma è ancora collocato dietro l’altare ad ornamento del presbiterio.
1823 – Rifacimento della copertura con la sostituzione dei coppi e di parte della struttura lignea.
1843 – Intervento di abbellimento della chiesetta con un rilevato del pavimento del piccolo presbiterio e accesso mediante tre gradini in pietra; viene anche collocata una nuova balaustra con pilastrini e colonnine in pietra e cancelletto centrale, in sostituzione di un piccolo muretto collocato al limite del piccolo presbiterio. Viene realizzata anche la nuova pavimentazione dell’aula in mattonelle di cotto lombardo.
1873 – Il sindaco di Arluno comunica l’intenzione di destinare la chiesa agli ammalati a causa di una minaccia di epidemia di colera.
1896 – Completo rifacimento del tetto della chiesetta, con capriate e legno di pino, colmi e traversini.
1904 – La chiesa è incorporata nell’oratorio maschile.
1927 – La chiesa viene restaurata e decorata dal pittore Pietro Pagani. Ne fa memoria uno scritto che si legge sul lato sinistro del piccolo presbiterio.
1958 – Celebrazione dell’ultima messa del beneficiario.
1970 – La chiesa è rimessa a nuovo e dotata di sacrestia.
2007 – Hanno inizio i lavori di restauro: iniezioni con resine espanse a rinforzo di tutta la struttura di fondazione, realizzata esclusivamente da ciottoli misti e terra, scrostamento dell’intonaco e consolidamento delle murature, intonacatura di tutta la struttura a base di calce, messa in sicurezza delle capriate di copertura attraverso l’utilizzo di doppi profilati in ferro, consolidamento e pulitura della cupola sopra il presbiterio, ripristino delle sagomature esterne che fanno da cornice alle aperture della porta e della finestra. Il lavori più delicato è stato svolto all’interno, con una serie di interventi condotti sulle pareti, sul soffitto e sulla volta del presbiterio.

Nei dintorni

Via Edmondo de Amicis, Sedriano, MI, Italia
via Mazzini, 4 (Piazzetta Pio IV) - Corbetta
Piazza del Popolo, Corbetta, MI, Italia
Via Monte Grappa, Bareggio MI, Italia
Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013
Chiesa di San Bernardino (Sedriano)
Via Edmondo de Amicis, Sedriano, MI, Italia
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli in San Nicola (Corbetta)
via Mazzini, 4 (Piazzetta Pio IV) - Corbetta
Collegiata di San Vittore Martire (Corbetta)
Piazza del Popolo, Corbetta, MI, Italia
Chiesa di Santa Maria della Brugheria (Bareggio)
Via Monte Grappa, Bareggio MI, Italia
Chiesa della Sacra Famiglia (Magenta)
Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013