posta in fregio alla strada comunale in località Turni ed orientata con l’abside a sud est, la chiesa presenta una facciata intonacata con centralmente portale d’ingresso in pietra rialzato di due gradini, superiormente è posta una finestra curva. L’edificio è concluso da copertura a quattro spioventi con gronda in muratura perimetrale. Il campanile in pietra si erge alto alla sua destra. L’interno ad unica navata è illuminato solo da una finestra posta sul fianco destro della navata, coperta da volta a botte. L’ ingresso laterale è posto sulla parete di sinistra. Il presbiterio, rialzato di un gradino è coperto da volta a botte
1135 – documenti d’archivio testimoniano che la primitiva chiesa dedicata a S. Alessandro era posta in mezzo a campi di proprietà sia del monastero di Pontida sia dei nobili di Villa d’Adda
1566 – durante la visita apostolica di S. Carlo veniva annotato che la chiesa era in cattive condizioni, senza porte e non venivano celebrate messe
1630 – la chiesa viene restaura grazie a lasciti di beni, voluti dalla popolazione, come ex-voto per essersi salvati dal morbo pestilenziale
1742 – rifacimento delle tinteggiature interne
1858 – la chiesa viene ampliata e restaurata
2000 – restauro conservativo della sagrestia
2008 – manutenzione straordinaria sulla copertura della chiesa
Nei dintorni
Torre Dè Busi - LC - 23806
Calolziocorte - LC - 23801
Villa d'Adda - BG - 24030
Olgiate Molgora - via Roma - LC - 23887

Via Madonna del Bosco, 4, 23898 Imbersago Lecco, Italia
