Chiesa di Sant’Alessandro (Cortenuova al Piano)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Cortenuova - BG - 24050

0363/992116

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1171 – la storia antica della comunità ecclesiale di Cortenuova si fonde con le sorti della locale “villa regia”. Una sua chiesa, di cui si ha notizia in una pergamena del 1171, andò distrutta nel 1273 dalle armate di Federico II, che rasero al suolo l’intero castello
XV – intorno al 1400 sorse una nuova chiesa che, riguadagnata la sua autonomia, venne consacrata dal vescovo Girolamo Ragazzoni il 29 ottobre 1589 col titolo di S. Alessandro Martire
XVIII – vista la necessità di contenere più fedeli, la chiesa fu in seguito ampliata con lo sfondamento dell’abside e l’inserimento di un breve transetto
1800 – venne realizzato il nuovo altare maggiore su disegno dell’arch. Moroni, nel 1816 furono acquistati gli altari laterali e l’artista Pietro Roncalli eseguì gli affreschi della tazza del presbiterio
1800 – sul campanile rinnovato nel 1800, fu collocato nel 1837 il concerto di cinque campane
1843 – la facciata ad ordine unico corinzio, di ispirazione palladiana, fu eretta nel 1843 su disegno dell’arch. Berlendis
1877 – la chiesa fu nuovamente ampliata nel 1877 con l’aggiunta delle due navate minori ad opera dell’ing. Melchiotti di Brescia
1880 – il 22 agosto 1880 il vescovo Guindani procedette alla sua riconsacrazione confermandone il titolo antico
1890 – vennero eseguiti interventi di restauro sia interni che esterni
1953 – il campanile venne sopralzato e , dopo la grande guerra, vennero riconsacrate le campane
1958 – l’alta zoccolatura esterna della chiesa venne rivestita con pietra artificiale dalla ditta Compagnoni
1976 – durante i lavori di restauro venero rinnovate le tinte interne della chiesa ed effettuate operazioni di pulitura
1982 – vengono eseguiti interventi di restauro conservativo sulla facciata principale della chiesa
1988 – rifacimento delle coperture della chiesa
1994 – vengono eseguiti lavori di sistemazione ed adeguamento della zona presbiteriale
1998 – restauro delle cantorie lignee
2008 – rifacimento del sagrato e della gronda di copertura della facciata, inoltre vengono sostituite le lattonerie dei tetti

Nei dintorni

Palosco - BG - 24050
Roccafranca - Piazza Chiesa 8 - BS - 25030
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
Chiesa di San Luigi (Palosco)
Palosco - BG - 24050
Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Roccafranca)
Roccafranca - Piazza Chiesa 8 - BS - 25030
Chiesa dei Morti del Contagio (Castel Rozzone)
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040