L’edificio più imponente di Somma, e riferimento spirituale della città e della comunità pastorale che conta 7 parrocchie, è la Basilica di S.Agnese (1665 d.C) che fu costruita sulla precedente chiesa quattrocentesca.
Essa sorge sulla piazza Vittorio Veneto, a ridosso di una collina sulla quale si ergeva un’antica fortificazione ( che fortemente rimaneggiata ospita ora la casa dei canonici).
L’edificio è manifesto dell’architettura barocca Lombarda e ospita al suo interno pregevoli dipinti e affreschi tra i più rappresentativi della cultura artistica seicentesca.
Il progetto della chiesa è infatti di Francesco Maria Ricchino, il più influente architetto Lombardo nel ‘600 e tra gli autori dei dipinti si citano le attribuzioni a Ercole Procaccini, Antonio Busca, e Montalto. Tra i diversi manufatti ivi conservati anche alcuni reperti appartenuti alla chiesa quattrocentesca (battistero e medaglioni lapidei) o provenienti da altre chiese Sommesi (come il quattrocentesco trittico Ligneo dedicato a S.Vito).
Non meno importante è la presenza della preziosa reliquia attribuita alla santa Patrona a cui è dedicata la chiesa.
1645 – La costruzione della chiesa di Santa Agnese ha inizio nel 1645 per volere di Francesco e Guido Visconti su disegno dei Francesco Maria Richini e con la direzione dell’arch. Carlo Buzio.
La chiesa viene aperta al culto nel 1664.
1697 – Il campanile viene costruito tra il 1697 e il 1723 benché ancora oggi rimanga incompiuto nella cuspide sommitale.
1721 – L’emiciclo dell’abside viene completato nel 1723
1740 – Nel 1741 viene concesso il nulla osta per la benedizione dell’altare maggiore “recens reaedificatum et ornatum”
1831 – L’altare maggiore viene rifatto nel 1831
1846 – Appena prima della metà dell’Ottocento vengono condotti importanti lavori di consolidamento del primo pilastro a destra per chi entra in chiesa.
1892 – La facciata viene completata, sotto la direzione dell’Ing. Rodolfo Lazzari, solo nel 1892.
1894 – Nel 1894 viene edificata la sacrestia ricavandola da un preesistente ossario.
1910 – Nel 1910 vengono restaurate la cappella di San Giuseppe e quella del Crocifisso rinnovando anche gli arredi in marmo (balaustre ed altari)
1938 – Tra il 1938 e il 1942 vengono realizzati il pavimento a mosaico in marmo, la bussola centrale della porta la nuova cantoria.
1999 – Attorno al 2000 la chiesa di Sant’Agnese è stata sottoposta ad un generale intervento di restauro.
1717 – Il campanile viene edificato, con ogni probabilità, sulla base di un progetto di Giovanni Battista Quadrio datato al 1717, forse attuato solo in parte.
Nei dintorni

via Martignoni, 11 - Arsago Seprio - VA

Via Roma, Casorate Sempione, VA, Italia
Vizzola Ticino - Pz.S.Stefano - Castelnovate - VA - 21010

Basilica di Santa Maria Assunta, Piazza della Libertà, Gallarate, VA, Italia
Sesto Calende - Via Indipendenza, 15 - VA - 21018

via Martignoni, 11 - Arsago Seprio - VA
Vizzola Ticino - Pz.S.Stefano - Castelnovate - VA - 21010
