La chiesa, con orientamento est – ovest, è situata in posizione sopraelevata rispetto al nucleo storico di Monticello Brianza ed è raggiungibile sia dalla scalinata antistate la facciata, sia dalla strada posta a nord.
La facciata è a salienti, con diverse altezze corrispondenti alla navata centrale e a quelle laterali, con lesene che sottolineano la partizione interna in tre navate, a cui corrispondono i tre ingressi con il portale centrale più grande, con una lunetta con la raffigurazione del Cristo benedicente, al di sopra della quale vi è una decorazione di laterizio di sagoma triangolare.
Una cornice marcapiano con andamento a capanna e decorata con archetti pensili sovrasta il portale.
La parte superiore, in cui si apre un rosone, è conclusa dalla cornice ad archetti pensili che decora anche i salienti.
La torre campanaria, in corrispondenza del prospetto sud, presenta una cornice marcapiano in pietra che separa la base, inserita nella muratura, dalla parte mediana a sua volta scandita da due cornici in altrettante parti.
Nella prima, decorata con archetti pensili in cotto, si apre una monofora per ciascun lato mentre nella seconda è collocato l’orologio.
La cella campanaria con apertura a tutto sesto con ghiere in laterizio, è decorata con archetti pensili e coronata da una cuspide conica in rame.
L’interno si sviluppa con una pianta a tre navate, suddivisa ciascuna in tre campate con volte a crociera ogivali sorrette da pilastri.
Le navate laterali sono concluse da piccole cappelle quadrate con a destra la cappella dedicata alla Madonna che ne conserva in una nicchia la statua, mentre a sinistra è conservata la tela con la raffigurazione del Battesimo di Gesù.
In corrispondenza della prima campata della navata sinistra è presente una tela con la raffigurazione della Morte di San Giuseppe, anticamente collocata sopra l’altare ora non più esistente, mentre nella seconda campata è il piccolo altare ligneo con il Santissimo Crocifisso.
Nella prima campata della navata laterale destra è la tela con la raffigurazione di Sant’Antonio Abate e nella seconda è l’altare ligneo che conserva una raffigurazione di Sant’Agata.
Lungo le pareti sono presenti i riquadri della Via Crucis, opera di Aligi Sassu.
La navata centrale è conclusa dal presbiterio con abside semicircolare, con mensa in marmo posta centralmente, fonte battesimale posizionato in corrispondenza del lato destro dell’arco trionfale ed ambone posto a sinistra. In corrispondenza della parete di fondo dell’abside è presente l’affresco con la raffigurazione del Crocifisso, opera di Aligi Sassu.