Chiesa di Santa Maria Nascente (Sesto San Giovanni)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Sesto San Giovanni - Piazza della Chiesa - MI - 20099

02/22477662

https://www.parrocchiacascinagatti.it/parrocchia/chiese/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1582 – Una chiesa dedicata a Maria, forse la prima qui realizzata sul sedime dell’attuale, venne citata nella visita pastorale San Carlo Borromeo.
1900 – Il primo parroco di Cascina Gatti, il sacerdote don Edoardo Rotondi, quando si trasferì, trovò la piccola cappella in pessime condizioni, e poche settimane dopo il suo arrivo una parte del soffitto crollò. Decise quindi di demolire completamente l’antico edificio sacro.
1901 – Su progetto del giovane ingegnere e architetto Cecilio Arpesani, venne costruita la nuova chiesa realizzata in poco più di sei mesi, e che venne benedetta il 29 giugno del 1901 dall’Arcivescovo di Milano, il Cardinale Carlo Andrea Ferrari.


1902 – L’Altare Maggiore ad opera dello scultore Felice Colombo, venne consacrato nell’anno 1902 da Monsignor Morganti, Vescovo di Bobbio.
1956 – I restauri del 1956-1957, hanno comportato la sistemazione del tetto e della pavimentazione, e l’imbiancatura generale della chiesa. Inoltre sono state aggiunte alcune decorazioni murarie ad opera del pittore Agrati di Monza.
1980 – Nel 1980-1981 si è provveduto ad un nuovo restauro delle coperture e della sagrestia, oltre al lavaggio delle pitture e alla nuova imbiancatura della chiesa.

Cosa vedere

Scopri le opere presenti presso Chiesa di Santa Maria Nascente (Sesto San Giovanni)

L'architettura

L'architettura

E’ moderna, riflettendo le tendenze del periodo in cui è stata costruita. La chiesa presenta linee pulite e una struttura funzionale, con materiali come il cemento e il vetro utilizzati per creare spazi luminosi e accoglienti. L’edificio è progettato per essere un luogo di raccoglimento e preghiera, con una navata centrale ampia e vetrate che permettono alla luce naturale di entrare, creando un ambiente spirituale e sereno.

Precedente
Successivo