1963 – La chiesa viene realizzata su progetto dell’arch. Valerio Vigorelli dell’Istituto d’Arte Cristiana “Beato Angelico”: uno dei primi esempi di architettura ispirata alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II. L’11 settembre 1969 la chiesa viene consacrata.
1971 – L’altare stile barocco della chiesa precedente viene collocato a destra dell’altare maggiore per ospitare il tabernacolo del SS. Sacramento. Nel 1979 viene effettuata la sistemazione della sacrestia e dei confessionali.
1980 – La vecchia chiesa, dopo essere divenuta proprietà comunale attraverso una permuta, viene demolita ad eccezione del campanile, tutt’ora esistente. Le campane vengono collocate su una incastellatura provvisoria accanto alla nuova chiesa.
1981 – Viene realizzato il battistero accanto all’altare. Al suo posto, all’ingresso della chiesa, viene collocata la statua della Madonna.
2003 – Il salone dell’oratorio femminile viene trasformato in cappella feriale, alla quale si accede dall’atrio di ingresso della chiesa principale.
2011 – Viene collocato il mosaico, opera della Scuola Beato Angelico, raffigurante la Madonna che corona il portale d’ingresso della chiesa.

Nei dintorni

Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013
Castano Primo - Via San Gerolamo - MI - 20022
Nerviano - Via Tonale - MI - 20014
Rho - via Giusti - MI - 20017
Lainate - via Marche, 99 - MI - 20020
Chiesa della Sacra Famiglia (Magenta)
Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013
Chiesa di San Girolamo (Castano Primo)
Castano Primo - Via San Gerolamo - MI - 20022
Chiesa di Santa Maria Assunta (Villanova, Nerviano)
Nerviano - Via Tonale - MI - 20014
Chiesa di Santa Maria (Rho)
Rho - via Giusti - MI - 20017
Chiesa di San Giuseppe (Lainate)
Lainate - via Marche, 99 - MI - 20020