La chiesa presenta una navata unica a pianta rettangolare con abside semicircolare.
Ai lati della navata principale ci sono due cappelle a pianta rettangolare voltate a botte per ogni lato, tutte separate dall’aula da una balaustra in marmo marrone e nero.
Nella prima entrando a destra si trova un altare policromo in marmo che conserva una statua raffigurante la Madonna e Gesù deposto dalla croce.
Proseguendo verso l’altare la seconda cappella conserva un altare con una statua di S. Giuseppe con il Bambino.
L’area presbiteriale, separata dall’aula da tre gradini e da una balaustra in marmo, presenta un altare policromo in marmo con statue raffiguranti figure angeliche e Gesù davanti al quale è stato collocato un nuovo altare fisso in marmo al di sopra di una pedana.
L’area presbiteriale è illuminata da tre vetrate superiori di cui una, quella in corrispondenza dell’abside, è policroma e ritrae la figura di Cristo risorto.
Sulla volta è affrescata la figura di Dio Padre con angeli.
Procedendo dall’altare verso l’ingresso, dopo un pulpito in legno che si trova specularmente anche sull’altra parete laterale, si incontra una cappella con altare policromo in marmo che contiene una statua lignea seicentesca della Madonna della cintura.
Accanto, una seconda cappella con altare policromo in marmo e finta pietra ospita una statua raffigurante S. Antonio da Padova.
In corrispondenza della facciata principale, ai lati della vetrata policroma che ha come tema l’Annunciazione, si trovano due affreschi raffiguranti a sinistra Mosè e a sinistra Aronne.
Sulle volte a botte lunettate della navata sono affrescati all’interno di cornici in stucco alcune figure angeliche; al centro di ogni campata, procedendo dall’ingresso verso l’altare, si trovano Cristo risorto, la natività e l’incoronazione della Vergine.
La navata è illuminata da tre vetrate per ogni lato.
La chiesa presenta un ricco apparato decorativo: sulle lesene e nelle cappella laterali si trovano decorazioni policrome a finto marmo all’interno di cornici.
Sono frequenti cornici, motivi floreali e, in corrispondenza della fascia orizzontale al di sopra dei capitelli della lesene, visi angelici.
La facciata principale della chiesa presenta un profilo a capanna ed è caratterizzata da due ordini sovrapposti, ognuno composto da quattro lesene.
Quello superiore presenta capitelli che richiamano lo stile corinzio con inseriti visi angelici; quello inferiore, le cui lesene si innestano su una base in pietra, presenta capitelli che richiamano lo stile ionico.
Al centro si trova un portale di accesso trilitico in pietra e ai lati due portali di altezza inferiore.
Nella porzione sommitale, ai lati si trovano due nicchie: quella di sinistra ospita la statua di S. Anna, quella a destra di S. Gioachino.
Al centro, una vetrata policroma raffigura l’Annunciazione e in corrispondenza del timpano si trova un altorilievo raffigurante l’Assunzione di Maria sorretta da angeli.
In sommità si trovano ai lati due fiaccole e al centro una croce metallica.
1756 – La costruzione dell’edificio ebbe inizio nel 1756 in sostituzione della precedente parrocchiale modificando anche l’orientamento dell’edificio preesistente. L’edificio venne terminato nel 1761.
XX – Sulla volta della navata e nella cupola sono presenti decorazioni pittoriche eseguite nel primo decennio del XX secolo dal pittore milanese Volonterio.
XX – Agli inizi degli anni ’90 del XX secolo venne rifatta la pavimentazione interna.
1901 – Il 31 gennaio 1901 la struttura venne consacrata dall’Arcivescovo Ferrari.
1948 – Il campanile venne costruito nel 1948.
Nei dintorni

Via San Francesco Saverio, Copreno, Lentate sul Seveso MB, Italia

Via Dante, Cogliate, MB, Italia


Lentate Sul Seveso
5,00€
Solbiate Olona - Piazza Gabardi - VA - 21058
