La chiesa di S. Maria in Silvis di Pisogne, è comunemente chiamata la pieve o Beata Vergine Assunta; situata a nord del centro abitato, sulla strada che conduce a Fraine, è anticipata da un sagrato di forma irregolare dotato di scala di accesso frontale. Presenta un impianto a capanna, tipicamente medioevale, con una facciata decorata con un apparato decorativo geometrico ad affresco, e da un portale lapideo centrale, dotato di cimasa curvilinea, mentre nella parte alta vi sono due finestrelle rettangolari, sprovviste di cornice. Sono in evidenza le spesse murature d’angolo in pietra faccia a vista, e la cornice ad archetti delle falde di copertura.
L’interno si presenta ad aula unica, dotata di grandi contrafforti laterali a cui sono sovrapposti archi a sesto acuto, delineando la struttura portante della copertura a due falde, dotata di elementi lignei e laterizi faccia vista. Sono presenti delle cappelle laterali, affrescate e dotate di copertura voltata a vela, mentre sulle pareti piene vi sono lacerti di affreschi rislante al XV secolo. Il presbiterio, seprata dall’aula da na fila di balaustre, è rialzato e di dimensioni minori rispetto all’aula, dotato di copertura voltata e chiuso da un fondale absdiale piano su di cui è impostata la soasa dell’altare maggiore; presenta inoltre un apparato decorativo sulle murature laterali, ed un coro ligneo tutt’attorno.
A fianco della chiesa si torvano la sacrestia, alcuni locali di servizio ed il campanile.
IX – Vi era probabilmente un antico edificio di culto realizzato nel IX secolo.
XV – Viene realizzato parte dell’apparato decorativo nel XV secolo.
1415 – Viene realizzato il portale attribuito a Damiano da Pantigliate di Milano.
1465 – La chiesa viene costruita.
1490 – Vengono realizzati gli affreschi da Pietro Giovanni da Cemmo nel 1490, tra cui la Madonna col Bambino ed il Triofo della morte.
XVIII – Viene realizzato nei primi anni del XVIII secolo.
XVIII – La facciata, originariamente realizzata nel XV secolo, viene ridipinta nel XVIII secolo.
1933 – La chiesa viene restaurata nel 1933.
1998 – La chiesa viene restaurata per quanto concerne l’apparato decorativo e la copertura.
XVII – La chiesa viene restaurata nel XVII secolo.