la Chiesa di Santa Maria è quella in cui il Papa Angelo Roncalli ricevette il suo battesimo e anni dopo, celebrò la sua prima messa al paese natale. La chiesa, presenta una facciata semplice in muratura a vista con al centro un portale in pietra ad arco sormontato da una finestra rettangolare leggermente strombata. Una zoccolatura sempre in pietra, corre lungo il perimetro della facciata e un tetto a due spioventi in legno, la conclude. La chiesa ha un’unica navata a pianta rettangolare, suddivisa in tre campate da archi a sesto acuto, poggianti su pilastri in muratura; gli archi sostengono il tetto a due falde con travi a vista. Nella prima campata a sinistra è posto il Fonte Battesimale, usato per il Battesimo di Papa Giovanni XXIII, mentre a destra è presente una lastra tombale che copriva la tomba di Papa Giovanni XXIII nelle grotte vaticane; nella seconda campata sono presenti a sinistra e a destra, gli ingressi laterali; segue la terza ed ultima campata con a sinistra l’altare dedicato alla Madonna del Rosario e a destra quello dedicato a S. Antonio da Padova. Il presbiterio è rialzato di un gradino rispetto alla navata, presenta pianta rettangolare e si conclude in un coro semi ottagonale. Un ingresso posto alla destra del presbiterio conduce alla sagrestia
1450 – iniziano i lavori di costruzione della nuova chiesa
1653 – in un documento del 1653, la chiesa viene descritta come consacrata, ampia e decorosa. Sono presenti cinque altari di cui due dedicati a S. Antonio, S. Caterina
1820 – per maggiore comodità dei fedeli le funzioni, prima celebrate in S. Giovanni, vennero spostate in questa chiesa
1881 – il 25 novembre venne battezzato Angelo Giuseppe Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII
1885 – vengono eseguiti lavori di ristrutturazione al presbiterio
1904 – il futuro Papa Angelo Roncalli celebrò la sua prima messa nel paese natale
1945 – la chiesa fu sottoposta ad un generale intervento di restauro, inoltre vennero eseguite nuove tinteggiature
1961 – la chiesa venne nuovamente restaurata
1987 – gli affreschi interni furono oggetto di un accurato lavoro di restauro
2002 – vengono eseguiti lavori di manutenzione straordinaria sulle coperture della chiesa
Nei dintorni
Villa d'Adda - BG - 24030

Via Madonna del Bosco, 4, 23898 Imbersago Lecco, Italia
Merate - P.zza S. Pietro, 5 - LC - 23807
Torre Dè Busi - LC - 23806
Olgiate Molgora - via Roma - LC - 23887
