La chiesa si rivolge alla strada che percorre trasversalmente le colline sovrastanti Luino, offrendo belle vedute sul bacino centrale del lago Maggiore.
Facilmente individuabile per via del sagrato che si eleva alto sulla via pubblica, tutto cinto di balaustre in cemento, la chiesa si presenta con una semplice facciata tripartita che anticipa la scansione degli spazi interni: un corpo centrale, con frontone triangolare a campitura liscia, è affiancato da due ali laterali di minori dimensioni e a profilo rettilineo.
Tre lunette, gerarchicamente dimensionate, si aprono per illuminare l’interno; la maggiore individua l’ingresso, protetto da un portichetto sorretto da colonne. L’interno si sviluppa in tre navate senza transetto, con abside semicircolare.
XVIII – La prima notizia di un oratorio nella località risale al 1748, quando, durante la visita del cardinale Giuseppe Pozzobonelli, veniva definito “di recente costruzione”. La chiesetta, nucleo dell’attuale parrocchiale, aveva già allora intitolazione a Maria Immacolata.
1841 – L’oratorio settecentesco dell’Immacolata fu ampliato una prima volta nel 1841: ne fu riformato il coro e furono create due piccole cappelle laterali affrontate al centro dell’unica navata. I due altari laterali vennero col tempo dedicati al Sacro Cuore di Gesù e a Sant’Anna, in onore della quale da alcuni anni si celebrava una festa solenne. L’altare maggiore era ligneo; al di sopra si innalzava una semplice ancona, pure di legno, in mezzo alla quale, ornata di un tendaggio, di seta rossa e celeste, si trovava una piccola statua di gesso rappresentante la Santissima Immacolata.
1903 – Dal 1903, l’intera chiesa fu sottoposta a radicale riforma. A partire dal coro, ampliato e riadattato, fu innestato un invaso a tre navate, sino a raggiungere l’attuale facciata. Nel 1904 le opere al rustico erano terminate e si poteva procedere a intonacature e finiture. Nell’autunno di quell’anno fu posato un nuovo pulpito, fornito da Michele Zaccheo, un intagliatore del luogo. Quindi, la ditta Andreani di Milano fu incaricata di decorare completamente volte e navate interne.
Nei dintorni


viale Marco da Campione, 48– Campione d’Italia CO

Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia


Via S. Michele, Gavirate, VA, Italia

viale Marco da Campione, 48– Campione d’Italia CO
