Edificio a pianta rettangolare; la semplice facciata è inquadrata da due lesene laterali: al centro si trova il portale principale in pietra con timpano, più sopra una finestra rettangolare con profilo superiore curvo e cornice. Il timpano che completa la facciata è privo di elementi decorativi ed è sormontato da una croce metallica. E’ presente un basamento in serizzo. Sul lato sinistro verso l’abside sorge una bassa torre campanaria con profilo superiore della cella curvilineo.
L’interno è a nave unica, coperto da volte a botte lunettate decorate da pitture murarie. Alle pareti, scandite da lesene che corrispondono alle campate, sono appesi dipinti di notevoli dimensioni. L’abside è semicircolare e ospita il presbiterio rialzato, dove trovano posto altri dipinti e una macchina d’altare lignea. Il catino absidale è lunettato anch’esso. Uniche fonti di luce oltre alla finestra in facciata sono tre finestre rettangolari lungo il lato sinistro. All’interno è presente su colonnina in pietra un’acquasantiera di sec. XI, proveniente dal convento di S. Francesco, e precedente appartenente ad un non identificato edificio sacro.
1739 – Viene edificato l’oratorio di S. Maria in seguito alla demolizione dell’oratorio di S. Agata.
1747 – Viene aggiunta una sacrestia all’edificio.
1770 – Viene edificata la torre campanaria.
Nei dintorni
Nova Milanese - via Venezia, 7 - MI - 20054
Seveso - via B. Colleoni, 4 - MI - 20030

Via Guglielmo Marconi, 36, Bovisio Masciago, MB, Italia
Monza - Via Lissoni, 16- MI - 20900
Macherio - MI - 20050
