La chiesa sorge su di un pendio collinare; il salto di quota inferiore è stato risolto realizzando un alto basamento con due scalinate laterali che isola e raccorda l’edificio alla vicina Villa Taverna, dando l’illusione di poggiare su di esso.
La chiesa è a tre navate a pianta rettangolare e facciata a salienti divisa orizzontalmente in due porzioni da una cornice marcapiano.
Inferiormente si trovano i tre portali di accesso compresi entro due lesene: quello centrale e la porzione corrispondente della facciata sono avanzate rispetto al resto della facciata.
Uguale schema è seguito nella parte superiore, dove si trova una finestra rettangolare al centro.
Completa in alto un timpano vuoto sormontato da una croce.
La differenza di quota tra i salienti è in parte raccordata da elementi curvilinei compresi tra due pinnacoli in pietra esterni.
Sul retro lungo il fianco destro si eleva il campanile.
All’interno lo spazio è diviso in tre navate suddivise da colonne lapidee e con terminazione piatta con pale d’altare marmoree a parete: quella centrale ospita una raffigurazione della Madonna precedentemente situata in Villa Taverna.
Diverse pitture parietali decorano le volte e i sottarchi delle navate.
Ai lati del presbiterio si trovano dei piccoli ambienti accessibili probabilmente utilizzati come spazi accessori per la preghiera.
XIII – Viene citata una ecclesa sancti Viti nel Liber Notitiae di Goffredo da Bussero, probabilmente precedente all’edificio attuale.
post 1618 – Viene edificato l’edificio ancora esistente.
1769 – Viene completata la cupola del campanile.
1835 – Viene installato un orologio nella torre campanaria.
1840 – Vengono realizzate le pittre in chiesa ad opera del pittore Giovanni Battista Zalli.
1895 – Viene costruito un castello delle campane metallico.
1903 – Vengono aggiunte le due navate laterali.
1952 – Viene aggiunto un annesso a destra dell’altare.
2008 – Viene rifatto il sagrato.
Nei dintorni
Macherio - MI - 20050
Giussano - via Massimo D'Azeglio, 32 - MI - 20034
Monza - Via Lissoni, 16- MI - 20900
Veduggio con Colzano - via Libertà, 43 - MI - 20050

Santuario Madonna delle Grazie Vecchie, Via Montecassino, Monza, MB, Italia
Veduggio con Colzano - via Libertà, 43 - MI - 20050
