L’edificio è formato da due corpi di fabbrica asimmetrici uniti da un ambiente centrale ribassato che funge da spazio di passaggio. L’ambiente maggiore costituisce l’aula principale, con copertura a unico spiovente. Il corpo di sinistra serve da navatella, da battistero e da cappella feriale. Il rivestimento esterno è in laterizio a vista, tipico degli edifici “in serie” realizzati dai fratelli Latis.
1973 – L’edificio fu costruito tra il 1973 e il 1975 su progetto degli architetti Vito e Gustavo Latis.