Edificio ad aula unica e pianta a croce latina con transetto corto. La facciata in laterizi presenta un profilo a forpice, con due ali sporgenti ai lati e unico portale di accesso al centro; una gronda in forte aggetto nella zona centrale protegge l’ingresso.
Sulla destra a filo della faciata si innalza il campanile.
L’interno è semplice, sottolineato dai soli elementi strutturali come i pilastri della struttura e le travi di cemento armato della copertura.
Il presbiterio rialzato si estende in un’abside poligonale poco profonda. Una serie di finestre rettangolari lungo i fianchi e nel transetto assicura l’illuminazione.
Nella testata del transetto destro è posizionato l’organo.
XIII – Una chiesa dedicata a S. Maria è citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero.
XVII – La chiesa antica viene ricostruita.
1963 – L’edificio attuale viene costruito.
2002 – Viene decorata l’abside.