La chiesa ha impianto basilicale, con tre navate senza transetto.
L’abside ha terminazione poligonale.
L’ingresso si apre su una ripida scalinata discendente dalle vie centrali del borgo.
La facciata principale è semplice, con profilo “a capanna” e portichetto d’ingresso sorretto da due colonnine doriche in pietra.
Il fianco sinistro della chiesa è rivolto ad una piazzetta sulla quale si apre anche l’ingresso alla sacrestia e ai locali di servizio, distribuiti ai lati dell’abside.
L’interno è illuminato da una teoria di finestre aperte sulle pareti delle navate laterali e su quelle del cleristorio; vi si ammirano alcune opere ad affresco, retaggio di varie fasi costruttive: un S. Rocco, del 1524, e un ciclo pittorico eseguito nel 1611 dalla bottega di Giovanni Battista Avogadro.
L’organo è opera di Pietro Talamona e Giovanni Mentasti e risale al 1868. Il campanile s’innalza nei pressi dell’abside, sul lato meridionale, e prospetta sulla piazzetta laterale: per buona parte è frutto di un intervento di rialzo terminato nel 1930. La chiesa è orientata ad est.
Nei dintorni

Padri Passionisti Santuario Santa Maria del Sasso, Via San Paolo della Croce, Caravate, VA, Italia

Via IV Novembre, 8, Bardello, VA, Italia

Santuario di Santa Maria del Monte, Via dell'Assunzione, Varese, VA, Italia

Via S. Michele, Gavirate, VA, Italia


Padri Passionisti Santuario Santa Maria del Sasso, Via San Paolo della Croce, Caravate, VA, Italia
