La chiesa di Santa Maria Annunciata presenta una facciata moderna con un corpo centrale inquadrato da due coppie di lesene, su alti basamenti, che reggono un timpano triangolare.
Al centro si trova un portale architravato con porte bronzee sormontato da un bassorilievo raffigurante l’annunciazione.
Ai due fianchi della facciata, preceduta da un ampio sagrato, si trovano i corpi corrispondenti alle navate laterali nei quali si aprono, frontalmente, due finestre rettangolari.
Si configura così un fronte a salienti con il corpo centrale leggermente avanzato.
L’interno è suddiviso in tre navate da colonne in pietra e pilastri su cui si impostano archi e volte ribassate, il coro è quadrato e coperto a botte.
La navatella destra (entrando) termina con una piccola abside nella quale è inserito un tabernacolo. In questa zona sono visibili le strutture murarie appartenenti alle preesistenze medievali dell’attuale edificio.
La navata sinistra termina invece con un piccolo altare dedicato al Sacro Cuore di Gesù.
All’inizio della stessa, si apre la cappella del battistero dove è collocato il fonte battesimale in pietra sotto una volta priva di decorazioni; sulla parete retrostante è collocato un quadro raffigurante il battesimo del Cristo.
La zona del coro è caratterizzata dai lacerti di affreschi del XVI secolo, nella parete di fondo si apre una nicchia ove è collocata una statua in legno della Madonna in trono di epoca romanica. Sopra l’ingresso si trova una balconata curvilinea.
1566 – L’esistenza della chiesa di Santa Maria è attestata dalla visita di padre Leonetto Clivone.
1600 – Negli atti della visita pastorale di Carlo Borromeo la chiesa viene descritta nelle sue dimensioni: 15 braccia di lunghezza (esclusa l’abside) e 9 di larghezza, è dotata di un campanile.
1622 – Si susseguono diverse descrizioni della chiesa nelle visite pastorali del 1622, 1684 e 1750 in cui viene sempre descritta a navata unica, delle dimensioni già citate, con dipinti sulle pareti.
1930 – Su progetto di Oreste Benedetti l’edificio viene completamente trasformato in una chiesa 3 navate, di cui la centrale ha 5 campate, con cappelle laterali.
1937 – Su progetto del geometra Natale Praderio viene soprelevato il campanile esistente che passa da 16 a 25.50 m di altezza.
1965 – Viene edificata la nuova sacrestia insieme alla nuova canonica.
1967 – Nel 1967 viene costruito il nuovo altare maggiore con le nuove balaustre.
1967 – Su disegno del parroco viene realizzata la nuova facciata della chiesa che era rimasta incompiuta dagli anni Trenta
1968 – Viene realizzata la nuova porta della chiesa
1976 – Nel 1976, durante alcuni lavori, vengono riscoperte decorazioni e strutture relative alla chiesa antica e databili tra il XIII e il XV secolo
1976 – In occasione della visita pastorale del Cardinal Colombo vengono sistemati il tetto e l’altare e viene ridipinta tutta la chiesa
1990 – Vengono costruite la cappella del battistero, la sede penitenziale e la sacrestia
1999 – Tra il 1999 e il 2000 vengono condotti lavori di rifacimento delle coperture, risanamento di intonaci, sostituzione di infissi, nuovi impianti di riscaldamento e elettrico e costruzione di servizi igienici. Durante questi lavori vengono anche scoperti e restaurati resti di strutture murarie e decorazioni dall’epoca altomedievale al XV secolo.