L’edificio presenta orientamento est/ovest e si attesta ad una quota più elevata rispetto a via Montegani sulla quale prospetta la facciata principale.
L’ingresso della chiesa è protetto da un monumentale pronao sostenuto da quattro pilastri a sezione rettangolare rivestiti in granito: unica eccezione al mattone faccia a vista che caratterizza le facciate esterne ed il timpano triangolare del pronao stesso, svuotato da un arco a tutto sesto nella sua porzione centrale.
La pianta a croce latina presenta tre navate suddivise da colonne in granito che culminano in capitelli stilizzati: sul fianco sinistro sono presenti il battistero ottagonale ed una cappella a pianta semicircolare.
La navata principale è coperta da una volta a botte visibile anche dall’esterno, mentre le navate laterali ed il transetto presentano soffitti piani, quest’ultimo con la struttura in legno a vista.
Il rivestimento del pavimento in gres con cornici in marmo nuvolato che interessa l’intera aula si interrompe in corrispondenza del presbiterio: sopraelevato di tre gradini, quest’ultimo è rivestito in marmo -stesso materiale scelto per la realizzazione dei poli liturgici- e presenta un ciborio con quattro colonne e timpano triangolare ad incorniciare l’altare maggiore.
1925 – Nel 1926 iniziò la costruzione della chiesa su progetto dell Ing. Franco Della Porta, che prevedeva un edificio in stile neoromanico con tre navate ed altrettante absidi: solamente le fondazioni e la cripta furono realizzate e, a causa dei costi eccessivi, venne chiamato a realizzare un nuovo progetto l’architetto Giovanni Muzio.
1997 – Tinteggiature di tutte le superfici murarie interne con eliminazione degli affreschi presenti nel catino absidale; sostituzione delle vetrate in facciata.
Nei dintorni


Milano - Via della Chiesa Rossa, 55 - MI - 20100

Via Bonaventura Zumbini, 19, Milano, MI, Italia

Milano - Via della Chiesa Rossa, 55 - MI - 20100
